La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Economies of Ancient Greece, London 2002, pp. 67-99.
H. Whittaker, Some Reflections on the Temple to the Goddess Roma and Augustus on the Acropolis at Athens, in Greek Romans and Roman Greeks. Studies in Cultural Interaction, Aarhus 2002, pp. 25-39. ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] L. Brisson, 2 voll., Paris 2005. Su Giamblico cfr. B. Dalsgaard Larsen, Jamblique de Chalcis. Exégète et philosophe, Aarhus 1972; C. Steel, The Changing Self. A Study on the Soul in Later Neoplatonism: Iamblichus, Damascius and Priscianus, Brussel ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] e funzioni. Progettazione ed esecuzione: K. Jeppesen, Paradeig- mata. Three Mid-Fourth Century Main Works of Hellenic Architecture, Aarhus 1957; H. Riemann, Studien zum dorischen Antentempel, in BJb, CLXI, 1961, pp. 183-200; Α. Burford, The Greek ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] della Moto Guzzi, oro olimpico a Henley l'anno prima, si confermò campione d'Europa battendo i forti danesi dell'Aarhus; stesso esito per l'otto della Canottieri Varese: l'equipaggio guidato da Angelo Fioretti, sfortunato protagonista alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] : Implications for Late Minoan IIIB Crete. An Essay in Minoan Chronology, in Studies in Ancient History and Numismatics Presented to R. Thomsen, Aarhus 1988, pp. 11-21; id., Khania and. Crete ca. 1375-1200 B.C., in CretSt, I, 1988, pp. 115-123; M. R ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , che più tardi, nel 1012, era soggetto, come pare, alla giurisdizione di Magdeburgo, e i vescovati di Schleswig, Ripen e Aarhus, istituiti intorno al 948 fra i Danesi, dipendevano da Amburgo. Tutta una catena di marche difendeva i nuovi confini dal ...
Leggi Tutto