• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [30]
Archeologia [25]
Arti visive [19]
Europa [14]
Storia [9]
Geografia [4]
Economia [6]
Religioni [7]
Diritto [7]
Letteratura [6]

HAAVELMO, Trygve

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAAVELMO, Trygve Economista norvegese, nato nel 1911; professore nell'università di Oslo (1948). È autore di notevoli studî di indirizzo econometrico e di un discusso teorema circa gli effetti della [...] , in Rev. of ec. studies, 1949-50; The notion of involuntary economic decisions, in Econometrica, 1950; The notion of price homogeneity (in vol. in onore di J. Pedersen, Aarhus 1951); A study in the theory of economic evolution, Amsterdam 1954. ... Leggi Tutto
TAGS: SPESA PUBBLICA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAAVELMO, Trygve (3)
Mostra Tutti

GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia Sture Bolin Nato nel 1495 o nel 1496, discendeva da quel ramo della nobile casa svedese dei Vasa, che nella lotta fra i re danesi e il partito sostenitore dell'indipendenza [...] fu però consegnato come ostaggio insieme con altri giovani nobili. Così condotto in Danimarca, fu tenuto prigioniero nel castello di Kalø presso Aarhus; ma nel 1519 riuscì a evadere e a recarsi prima a Lubecca, e di là a Kalmar. Ma Cristiano II in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – PROTESTANTESIMO – CHIESA LUTERANA – OLAUS PETRI – GUSTAV VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Notke, Bernt

Enciclopedia on line

Notke, Bernt Scultore e pittore (Lassan, Pomerania, 1435 circa - Lubecca 1508 o 1509). La sua prima opera documentata è il fregio dipinto con la Danza macabra per la Marienkirche di Lubecca (1463 o 1466), di cui restano [...] bottega di N., che è la personalità più notevole della regione baltica nel 15º sec., rimangono gli altari nelle cattedrali di Aarhus (1479) e di Tallin (1483 circa), le ante dipinte dell'altare di s. Giovanni (1483 circa, Lubecca, St.-Annen-Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO E IL DRAGO – DANZA MACABRA – LUBECCA – AARHUS

GLOSSEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOSSEMATICA Rita D'AVINO . Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] l'unità linguistica essendo stato coniato il termine di glossema), che fu presentata nel dicembre 1935 al Humanistik Samfund di Aarhus. In essa la fonematica, con il nuovo nome di cenematica, cioè scienza delle unità di "espressione", dette "cenemi ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – COSTELLAZIONE – COPENAGHEN – LINGUISTI – AARHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSEMATICA (1)
Mostra Tutti

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327) J.-F. Salles K. Jeppesen La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] danesi, per l'età protostorica: P. Kjaerum, Failaka/Dilmun. The Second Millennium Settlements, I,1. The Stamp and Cylinder Seals, Aarhus 1983; id., Architecture and Settlement Patterns in 2nd mill. Failaka, in PSAS, XVI, 1986, pp. 77-88; id., The ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] , Monaco 1986, p. 187 ss.; K. Jeppesen, The Ancient Greek and Latin Writers, in The Maussolleion at Halikarnassus, II, Aarhus 1986, p. 85 ss.; P. Pedersen, Town-Planning in Halicarnassus and Rhodes, in Archaeology in the Dodecanese, Copenhagen 1986 ... Leggi Tutto

Pafo

Enciclopedia on line

Pafo (gr. Παϕος) Antica città dell’isola di Cipro (poi detta P. Vecchia). Il sito fu abitato per la prima volta durante il periodo calcolitico (2800 a.C.); alla fine del Bronzo Tardo fecero la loro comparsa [...] a camera (8° sec. a.C.) e sepolture del 4° sec. a.C. In località Vasilikò, si conservano tombe a camera monumentali, simili a quelle di Iskender. La città è stata designata Capitale europea della cultura per il 2017 insieme a Aarhus (Danimarca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VICINO-ORIENTALE – TARDA ANTICHITÀ – ISOLA DI CIPRO – BRONZO TARDO – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pafo (1)
Mostra Tutti

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] , p. 505 ss.; Alì, A., The EU and the compliance mechanisms of multilateral environmental agreements: the case of the Aarhus Convention, in The External Environmental Policy of the European Union: EU and International Law Perspectives, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

HJELMSLEV, Louis Trolle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HJELMSLEV, Louis Trolle Amedeo De Dominicis Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] cui fece seguito un corposo commento (vol. i, 1932; ii, 1933; iii, 1935). Professore (1934-37) all'università di Aarhus, nel 1937 successe a Pedersen sulla cattedra di Linguistica comparativa dell'università di Copenaghen. Insieme a H.J. Uldall (1907 ... Leggi Tutto
TAGS: TIPOLOGIA LINGUISTICA – FILOLOGIA ROMANZA – GLOSSEMATICA – EPISTEMOLOGO – RASMUS RASK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HJELMSLEV, Louis Trolle (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] , Burial Cairns on Umm an-Nar, in Kuml, 1962, pp. 190-219; K. Frifelt, The Island of Umm an-Nar, I-II, Aarhus 1991, 1995; K.W. Alt et al., Familienanalyse in kupferzeitlichen Kollektivgräbern aus Umm an-Nar, Abu Dhabi, in ArabAEpigr, 6 (1995), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali