• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [30]
Archeologia [25]
Arti visive [19]
Europa [14]
Storia [9]
Geografia [4]
Economia [6]
Religioni [7]
Diritto [7]
Letteratura [6]

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Greek Architecture, New Haven 1996 (con bibl. prec.). Sui palazzi: I. Nielsen, Hellenistic Palaces. Tradition and Renewal, Aarhus 1994; Basileia. Die Paläste der hellenistischen Könige. Internationales Symposion (Berlin, 16.12.1992 bis 20.12.1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Gli arredi ecclesiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri) Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spazio delle [...] oro o argento, ne ha favorito la sopravvivenza. L’esempio più antico è l’ antependium di Lisbjerg, nei pressi di Aarhus, nello Jutland (Copenaghen, Nationalmuseet), databile al 1140 ca.; l’altare, sia per l’ antependium sia per la pala sormontata da ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] vanden Berghe, Gent 1989, pp. 977-99; H.E. Mathiesen, Sculpture in the Parthian Empire. A Study in Chronology, I-II, Aarhus 1992; E.J. Keall, Qal῾eh- Yazdigird, in DossAParis, 271 (2002), pp. 64-71. L’impero dei sasanidi di Pierfrancesco Callieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] . 155-75; A. Eck, Le Moyen Âge russe, Parigi 1933; A. Stender-Peterten, Die Varägersage als Quelle der altrussischen Chronik, in Acta Jutlandica (Aarhus), VI (1934); M. Odinec, Vozniknovenie gosudarstvennogo stroja u vostočnych Slavjan, Parigi 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] 1942; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, pp. 257-261; K. Jeppesen, Paradeigmata, Dissertat., in Aarhus, 1957 (Jutland Archaeolog. Soc. Publications 4, 1958); H. Riemann, in Gnomon, XXIII, 1961, pp. 69-73. Mausolei. - Lo ... Leggi Tutto

PETRUCCI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Ottaviano Iain Fenlon PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli. La [...] , XXI (1968), pp. 34-84; K. Jeppesen, La frottola: Bemerkungen zur Bibliographie der ältesten weltlichen Notendrucke in Italien, Aarhus-København 1968; S. Boorman, P. at Fossombrone: a study of early music printing with special reference to the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – ALEXANDER AGRICOLA – PIERRE ATTAINGNANT – STATI DELLA CHIESA – PHILIPPE VERDELOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

PRINCIPE ELLENISTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRINCIPE ELLENISTICO P. Moreno Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] LIMC, III, 1986, pp. 608-635, Dioskouroi/Castores, in part. p. 614, η. 21, tav. CCCCXC; N. Hannestad, Roman Art and Imperiai Policy, Aarhus 1986, p. 62, fig. 3; R. R. R. Smith, Hellenistic Royal Portraits, Oxford 1988, pp. 34, 84-85, 125, n. 44) tavv ... Leggi Tutto

ONOFRIO Antenoreo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONOFRIO Antenoreo Elizabeth Elmi ONOFRIO Antenoreo (Patavino). – Probabilmente padovano d’origine (stando alla qualifica ‘Patavinus’ o ‘Antenoreus’ che compare in testa alle sue composizioni), fu attivo [...] ibid. 1997, pp. 39, 101 s. Fonti e Bibl.: A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, pp. 41, 84; K. Jeppesen, La frottola, Aarhus-København 1968-70, I, pp. 82 s., 98-101, 106 s., 110 s.; II, pp. 108 s., 211 s., 216 s., 222 s., 226 s., 236 ... Leggi Tutto

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα) K. Jeppesen Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] at Labranda, 1953, in Türk Arkeoloji Dergisi, VI, i, 1956, pp. 45-56; K. Jeppesen, Paradeigmata, in Jutland Arch. Soc. Publ., IV, Aarhus 1958, p. 91 ss.; J. Crampa, The Greek Inscriptions of Labraynda, in Opuscula Atheniensia, III, 1960, pp. 99-104. ... Leggi Tutto

LURANO, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURANO, Filippo di Rodobaldo Tibaldi Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] 55), p. 119; C. Slim, Musicians on Parnassus, in Studies in the Renaissance, XII (1965), p. 145; K. Jeppesen, La frottola, I, Aarhus 1968, p. 160; F. Luisi, Del cantar a libro o sulla viola. La musica vocale nel Rinascimento, Torino 1977, pp. 89, 132 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali