• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [30]
Archeologia [25]
Arti visive [19]
Europa [14]
Storia [9]
Geografia [4]
Economia [6]
Religioni [7]
Diritto [7]
Letteratura [6]

PESENTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470) Camilla Cavicchi , da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia. Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] H.C. Slim, ‘Musicians on Parnassus’, in Studies in the Renaissance, XII (1965), pp. 149, 160; K. Jeppesen, La frottola, vol. [I], Aarhus-København 1968, pp. 158 s. et passim; E. Paganuzzi, Michael Musicus e la lapide di S. Fermo e Rustico in Cortalta ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – MARGHERITA D’ANGOULÊME – FEDERICO II GONZAGA – ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAVIANO PETRUCCI

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO (v. vol. II, p. 288) M. L. Vollenweider L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] M. L. Vollenweider, Die Porträtgemmen der römischen Republik, Magonza 1972; Κ. Jeppesen, Neues zum Rätsel des Grand Camée de France, Aarhus-Copenaghen 1974; H. Möbius, Zweck und Typen der römischen Kaiserkameen, in ANRW, II, 1975, pp. 1-56, tav. XVI ... Leggi Tutto

SELEUCIA sul Tigri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCIA sul Tigri (v. vol. VII, p. 171) A. Invernizzi Ricerche condotte dal Centro Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia a partire dal 1963 hanno [...] the Tigris: Centre and Periphery in Seleucid Asia, in P. Bilde e altri (ed.), Centre and Periphery in the Hellenistic World, Aarhus 1993, p. 230 ss.; id., Appunti sulla cultura ellenistica nell'impero seleucide, in Τόποι. Orient-Occident, IV, 1994, p ... Leggi Tutto

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] a come i rifiuti radioattivi o gli organismi geneticamente modificati siano considerati oggetto del diritto dell’ambiente (Conv. Aarhus, 25.6.1998). Di conseguenza, proprio perché dipende anche dalle sue componenti, l’ambiente non viene inteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ANTEPENDIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEPENDIUM P. Lasko Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] contribuito ad assicurarne la sopravvivenza. L'esempio più antico è l'a. dell'altare maggiore di Lisbjerg, nei pressi di Aarhus, nello Jutland (Copenaghen, Nationalmus.), altare che, sia per l'a., sia per la pala sormontata da una Crocifissione e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTISTERO DI FIRENZE – MARGARITONE D'AREZZO – ALBERTO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEPENDIUM (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Forsell, The Argolid Countryside in the Roman Period, in Greek Romans and Roman Greeks. Studies in Cultural Interaction, Aarhus 2002, pp. 64-69. Argo di Francis Croissant Città (gr. Ἂργος) del Peloponneso nord-orientale, considerata dalla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Su iniziativa regia vennero fondate, intorno all’anno Mille, nuove città, quali Sigtuna in Svezia, Trondheim e Oslo in Norvegia. Aarhus, Odense, Ribe e Lund in Danimarca vennero tutte fondate ben prima del 948. La costruzione di navi era il mestiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] . Nikopolis and Northwestern Greece. The Archaeological Evidence for the City Destructions, the Foundation of Nikopolis and the Synoecism, Aarhus 2001, pp. 257-76. Sugli scavi di Thermos in dettaglio: I. Papapostoulou, Ανασκαφη Θερμου, in Prakt, 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] Research on the Ancient Polis Stratos, in J. Isager (ed.), Foundation and Destruction. Nikopolis and Northwestern Greece. The Archaeological Evidence for the City Destructions, the Foundation of Nikopolis and the Synoecism, Aarhus 2001, pp. 189-203. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] e basco), ma per lui queste undici "matrici" erano "nullo inter se cognationis vinculo coniunctae". Il danese Jacob Madsen Aarhus (Jacobus Matthiae, morto nel 1586) col suo libretto De literis libri duo, pubblicato a Basilea nel 1586, introduce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali