• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [30]
Archeologia [25]
Arti visive [19]
Europa [14]
Storia [9]
Geografia [4]
Economia [6]
Religioni [7]
Diritto [7]
Letteratura [6]

Worm, Ole

Enciclopedia on line

Worm, Ole Medico, anatomista e naturalista (Aarhus 1588 - Copenaghen 1654); insegnò all'univ. di Copenaghen, dapprima filosofia (1613), poi medicina (1624), succedendo a Caspar Bartholin; fondò un museo di minerali [...] e altre cose rare. Da W. prendono nome alcune ossa (ossa intercalari o wormiane) del cranio, che si sviluppano dai nuclei di ossificazione soprannumerarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASPAR BARTHOLIN – COPENAGHEN – ANATOMISTA – AARHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Worm, Ole (1)
Mostra Tutti

Bauditz, Sophus

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Aarhus 1850 - ivi 1915), autore di semplici racconti di vita provinciale: Historier fra skovridergården ("La casa del guardiacaccia", 1889); Krøniker fra garnisonsbyen ("Cronache dalla [...] città della guarnigione", 1893), che ebbero un buon successo nei paesi nordici dopo la prima ondata di entusiasmo per il movimento naturalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AARHUS

Thura, Laurids Lauridsen

Enciclopedia on line

Architetto (Aarhus 1706 - Copenaghen 1759), il più notevole rappresentante del tardo barocco in Danimarca. A Copenaghen innalzò la torre della chiesa del Salvatore (1747-52), che imita la borrominiana [...] lanterna di S. Ivo in Roma; lavorò ai castelli di Christiansborg, di Frederiksberg, di Rosenborg, ecc. Scrisse Den danske Vitruvius (1746-49), fondamentale per la conoscenza dell'architettura danese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – BAROCCO – ROMA

Hansen, Hans Christian Svane

Enciclopedia on line

Uomo politico danese (Aarhus 1906 - Copenaghen 1960). Deputato allo Storting dal 1936 e segretario del partito socialdemocratico dal 1939, fu uno dei capi della Resistenza contro l'occupazione tedesca. [...] Ministro delle Finanze nel 1945, poi dal 1947 al 1950, nel 1953 divenne ministro degli Esteri nel gabinetto Hedtoft, al quale successe come presidente del Consiglio (1955-57) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – AARHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Hans Christian Svane (1)
Mostra Tutti

Klitgaard, Mogens

Enciclopedia on line

Romanziere danese (Valby 1906 - Aarhus 1945). Esordì (1937) con un romanzo realista sulla piccola borghesia danese nell'ombra dell'imminente crisi mondiale (Der sidder en mand i en sporiogn "Un uomo seduto [...] nel tram"); ha poi scritto varî romanzi (Ballade på Nytorv "Tumulto a N.", 1940, ecc.), nei quali si avverte l'esempio di K. Hamsun; l'ultimo romanzo (Den guddommelige Hverdag "Il divino quotidiano", 1942), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CUBISMO – AARHUS

Verner, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Verner, Karl Adolf Glottologo danese (Aarhus, Jütland, 1846 - Copenaghen 1896), prof. di slavistica all'univ. di Copenaghen (dal 1888). Il suo scritto più importante è l'articolo Eine Ausnahme der ersten Lautverschiebung, [...] apparso nella Zeitschrift für vergl. Sprachforschung (1874), in cui precisò la "legge di Grimm" sulla prima rotazione consonantica del germanico, stabilendo ("legge di Verner") che le spiranti sorde germaniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOEUROPEO – COPENAGHEN – SANSCRITO – JÜTLAND – TEDESCO

Pontoppidan, Erik, il Giovane

Enciclopedia on line

Teologo danese (Aarhus 1698 - Copenaghen 1764), nipote del precedente. In reazione all'intellettualismo religioso ortodosso, e per influsso soprattutto degli scritti di P. Jurieu e di altri teologi riformisti [...] francesi, si orientò verso il pietismo; fu poi (1734) parroco di Hillerød e predicatore di palazzo a Fredriksborg del re pietista Cristiano VI. Predicatore di corte, in seguito, a Copenaghen e prof. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COPENAGHEN – PIETISMO – HILLERØD – TEOLOGIA – AARHUS

Bjørnvig, Thorkild

Enciclopedia on line

Poeta danese (Aarhus 1918 - ivi 2004). Collaboratore della rivista Heretica (1948-53), promotrice d'una rinascita poetico-religiosa in Danimarca, dal 1960 membro dell'Accademia danese, è stato studioso [...] e traduttore della poesia rilkiana, dai cui temi d'amore e morte spesso ha tratto ispirazione per la sua lirica, che dal punto di vista formale si muove nel solco della tradizione simbolista nordica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – AARHUS

Winge, Øjvind

Enciclopedia on line

Genetista (Aarhus 1886 - Copenaghen 1964). Fu direttore del reparto di fisiologia del laboratorio Carlsberg di Copenaghen dal 1938 al 1956. Autore di importanti ricerche genetiche: scoprì i cromosomi sessuali [...] nelle Fanerogame dioiche, dimostrò il meccanismo della determinazione del sesso nel pesce d'acqua dolce Lebistes e apportò numerosi altri contributi a diversi problemi di genetica studiata in varî organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – FANEROGAME – BIOCHIMICI – FISIOLOGIA – CITOLOGIA

Rømer, Ole Christensen

Enciclopedia on line

Rømer, Ole Christensen Astronomo (Aarhus 1644 - Copenaghen 1710). Discepolo a Parigi di J. Picard, ritornato in patria nel 1681 fu prof. (fino al 1705) di matematica all'univ. di Copenaghen e direttore della specola fondata [...] da Longomontanus; successivamente (1704) ne fondò una nuova cui dette il nome di Tusculanum. Effettuò la prima misurazione della velocità della luce, in base alla determinazione dei diversi ritardi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ASTRONOMO – AARHUS – PARIGI – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rømer, Ole Christensen (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali