AbuYusufYa'qubAbuYusufYa‛qub
(detto al-Mansur) Califfo della dinastia almohade (m. 1199). Il suo regno segna l’apogeo di questa dominazione. Salito al trono nel 1184, annientò le ultime resistenze [...] almoravidi in al-Andalus e nel Maghreb, quindi affrontò ripetutamente i regni cristiani iberici fino alla vittoria di Alarcos (1195) contro il regno di Castiglia, per la quale prese il titolo di al-Mansur ...
Leggi Tutto
AbuYa'qubYusufAbuYa‛qubYusuf
Califfo della dinastia almohade (m. 1184). Figlio del fondatore ‛Abd al-Mu’min, andò al potere nel 1163. Durante il suo regno, domò numerose rivolte nel Maghreb e in [...] al-Andalus. Stabilì la sua capitale a Siviglia, circondandosi di letterati e filosofi, fra i quali Averroè. Morì presso Santarem, durante una spedizione contro la rinnovata minaccia portoghese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] , quella di un’epistola sulla scapulomanzia (la predizione del futuro attraverso le scapole degli animali) scritta da al-Kindī (AbūYūsufYa‛qūb ibn Isḥāq al-Kindī, noto in Occidente come Alchindus; 801-870/ 873 ca.); con il titolo Tabula smaragdina ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] tutta la costa nordafricana, e il cui intervento fu invocato dall'ayyubide Saladino contro i crociati di Acri.
Il regno di AbūYūsufYa῾qūb al-Manṣūr (1184-1199), il vincitore di Alarcos, che consolidò i confini dell'impero e represse l'ultima grande ...
Leggi Tutto
Portarono questo nome due emiri della dinastia africana degli Almohadi: il figlio del fondatore ῾Abd al-Mu'min (AbūYa῾qūbYūsuf I), che regnò dal 1163 al 1184 e fu uno dei maggiori sovrani almohadi, e [...] AbūYa῾qūbYūsuf al-Mūntaṣir (1214-1223), il cui regno coincide con l'iniziata decadenza dello stato almohade. ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] ordini di aperture, ma sono coronate, alla sommità, da un'unica fascia di mosaico di ceramica.
Al successore di al-Mu'min, AbūYa'qūbYūsuf, che regnò dal 558 a.E./1163 al 580 a.E./1184, risale l'edificio religioso più noto e anche più grandioso nell ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] capitale; nel 1091 le truppe berbere dell’almoravide Yūsuf saccheggiarono la città che, come il resto della forze almohadi di Spagna, conobbe nuovamente un periodo di floridezza sotto AbūYa‛qūb (1163-84) e al-Manṣūr (1184-99). Dopo la conquista ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia musulmana degli Almohadi (Tilimsān 1094 - Salā 1163). Seguace fedele del Mahdi berbero Ibn Tūmart, divenne, alla morte di questo, capo delle tribù che avevano aderito al suo movimento [...] religioso in seno all'islamismo. Rovesciati gli Almoravidi (presa di Marrākesh, 1147), regnò su tutta l'Africa settentrionale, dall'Atlantico alla Grande Sirte, e sulla Spagna musulmana. Lasciò il trono, morendo, al figlio AbūYa῾qūbYūsuf. ...
Leggi Tutto