• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [3]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Storia medievale [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Strumenti del sapere [1]

Abū l-Àswad ad-Du'alī

Enciclopedia on line

Poeta arabo del primo secolo dell'egira (m. 680 circa d. C.), ritenuto dalla tradizione inventore dell'arte grammaticale. Fu fervido seguace di ῾Alī ibn Abī Ṭālib e i suoi versi hanno molti echi delle [...] prime guerre civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – EGIRA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū l-Àswad ad-Du'alī (1)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBANO Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Stefania Benvenuto Angela Prudenzi (XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330) Dati attendibili [...] dell'università americana di Beirut (ing. Dār al-Handasa Nazīh Ṭālib, 1970-74), fornito di una notevole biblioteca; le quattro a produrre il primo lungometraggio, Muġāmarāt Abū ῾Ubayd ("Le avventure di Abu Ubayd"), peraltro realizzato da un cineasta ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIONAMENTO STATISTICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – NUNZIO APOSTOLICO – GUERRA DEL GOLFO – ALĪ AḤMAD SA῾ĪD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

ISLAM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLAM. Roberto Tottoli – L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia All’inizio del 21° sec., [...] . Tale entità e la stessa autorità del ‘califfo’ Abū Bakr al-Baghdādī sono state comunque oggetto di svariati dibattiti , in particolare tramite il cugino e genero ῾Alī ibn Abī Ṭālib e la sua progenie. Intorno a questa disattesa pretesa emerse, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – FRATELLI MUSULMANI – MAḤMŪD AHMADĪNEJĀD – RUḤOLLĀH KHOMEYNĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAM (6)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTIGIANATO M. Bernardini Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Gesù e Maria vengono associati ai tessitori, così come Abramo e Abū Bakr, mercante, quest'ultimo, di stoffe. Davide è il patrono volta iniziatori (mu῾allim 'maestro'), degli allievi apprendisti (ṭālib; pl. ṭullāb) alle arti materiali.Fu l'incontro tra ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FURIO DIONISIO FILOCALO – MENOLOGIO DI BASILIO II – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

1916-2016: come cambia il Medio Oriente a cent'anni da Sykes-Picot

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Massimo Campanini Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] primi decenni del XX secolo da notabili e politici autoctoni. Sayyd Talib al-Naqib, il più importante avversario di Faysal al trono, e dotto in scienze religiose – qualità che il sedicente Abu Bakr al-Baghdadi non possiede pur avendole millantate – ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Islamismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Islamismo Gilles Kepel Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] ma nel 657 il quarto califfo, ‛Alī (‛Alī ibn ben Abī Ṭālib), fu sconfitto da uno dei suoi governatori di provincia, che gli culturali tracciate dalla storia e dalla tradizione. BIBLIOGRAFIA Abu-Amr, Z., Islamic fundamentalism in the West Bank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ANTAGONISMO RADICALE – FRATELLI MUSULMANI – HOUARI BOUMEDIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

Il califfato degli Omayyadi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il califfato degli Omayyadi Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] -Mukhtar in nome d’un altro figlio di Ali ibn Abi Talib, Muhammad ibn al-Hanafiyya – aggrava il quadro già notevolmente lacerato prospettive di successo, ne affida la responsabilità operativa ad Abu Muslim, un geniale liberto persiano o arabo. Questi ... Leggi Tutto

califfato

Dizionario di Storia (2010)

califfato (ar. khilafa «successione, vicariato») califfato (ar. khilafa «successione, vicariato») Istituzione che, in base alla discendenza più o meno prossima dalla famiglia di Maometto e con regola [...] 1258. Dopo la serie dei quattro califfi («successori») del profeta dell’islam Maometto, ossia Abu Bakr (632-634), ‛Umar (634-644), ‛Uthman (644-656), ‛Ali ibn Abi Talib (656-660), che rappresentano il «c. ortodosso», il primo c. a essere riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALI IBN ABI TALIB – LEGGE ISLAMICA – MUSTAFA KEMAL – AL-ANDALUS – MAMELUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su califfato (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] della vita e delle attività dei medici in questo bīmāristān: Ed egli [Abū 'l-Maǧd ibn Abī 'l-Ḥākim] sedeva nella ben attrezzata sala esegesi del Corano) e ḥadīṯ, e istruiva i suoi due studenti (ṭālib-i ῾ilm, muta῾allim) per due ore di lezione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] da Ibn al-Bannā᾽ di Marrakesh, nel suo Minhāǧ al-ṭālib fī ta῾dīl al-kawākib (Il metodo dello studente per Ḥayy (m. 1064) e di ῾Abd Allāh al-Saraqusṭī. Quest'ultimo scrisse ad Abū Muslim ibn Ḫaldūn (m. 1057) un'epistola (risāla), che fu criticata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali