Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , sul Golfo Persico, ha carattere di steppa, pur con alcune zone di grande fertilità, tra cui Bireimah e AbūẒaby (Abū Ḍaby); oltre questa località però la steppa, piatta e priva di centri permanentemente abitati, continua tra le saline costiere ...
Leggi Tutto
Nome dato nell’antichità alla parte nordoccidentale dell’Arabia, comprendente la penisola del Sinai e la regione immediatamente a oriente del Giordano e del Mar Morto fino alla Siria meridionale; prendeva nome dalla città di Petra. Nel 105 d.C. la regione fu costituita a provincia romana da Traiano ... ...
Leggi Tutto
TREGUA, Stati della
Paolo Minganti
È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della [...] di trattati esclusivi. Al momento della stipulazione della tregua del 1820 gli stati della Costa erano cinque: ‛Aǧmān, AbūẒaby (Abū Ḍaby), Fugiairah, Umm el-Quwain, Shargiah (esh-Shāriqah). Nel 1866 lo sceiccato di Shargiah fu suddiviso, per ragioni ...
Leggi Tutto