• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [18]
Storia [11]
Archeologia [16]
Matematica [11]
Storia della matematica [10]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [8]
Africa [7]
Medicina [7]
Storia della medicina [7]

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] dalla conversione all'Islam. Lo storico e medico musulmano Abū Dāwūd Sulaymān ibn Ḥasan, noto come Ibn Ǧulǧul (m. 384/994 che raggiunge l'obiettivo di suddividere la malattia epidemica) di Abu Ǧa῾far Aḥmad ibn ῾Alī ibn Muḥammad ibn ῾Alī ibn Ḫātima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] bronzo, come la p. della madrasa di Sulṭān Ḥasan al Cairo (Mus. of Islamic Art), datata con la firma dell'artefice Maḥmūd b. ῾Alī al-Basānī e la data (727 a.E 19773, pp. 2620-2621). Bibl.: Fonti. - Abu᾽l-Ḥusayn Hilāl al-Ṣābi᾽, Tuḥfat al-umarā' fī ta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] l'idea che si aveva di quell'epoca. L'interesse di al-Manṣūr per l'astrologia e la presenza intorno a lui di Abū Sahl ibn Nawbaḫt e di al-Fazārī (e dell'astrolabista ῾Alī Apollonio e, dopo la morte di al-Ḥasan, suo fratello Aḥmad scoprì a Damasco una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] Kitāb al-Muḫaṣṣaṣ (Dizionario analogico) di Ibn Sīda; e infine il Kitāb al-Anwā᾽ di Abū ῾Alī al-Ḥasan al-Umawī al-Qurṭubī (m. 602/1205-1206). Quando l'Andalus divenne parte di un più vasto impero maghrebino, la sua tradizione di anwā᾽ influenzò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] Ḥasan b. Kay Khursaw ad Abarqūh, del 1320 ca. (Godard, 1936a, pp. 60-72, figg. 44-46). L -i Yāzd (1457-1458) di Aḥmad b. Ḥusayn b. ῾Alī è detto che i monumenti muzaffaridi (1314-1393) e timuridi dalla moschea di Shaykh Abū'l-Sa῾ūd, vennero alla ... Leggi Tutto

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] e diametro come compreso fra 3 10/71 e 3 1/7; l’Equilibrio dei piani, in cui si dimostrava la legge della leva e figli di Mosè») e con Abū al-Ḥasan Ṯābit ibn Qurra, su su fino all’11° con il grande Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan ibn al-Hayṯam – noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Farmaceutica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica Mehrnaz Katouzian-Safadi Nouha Stéphan Farmaceutica Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] (šarrāb). Per esempio, nel XIII sec. il farmacista Abū 'l-Munāal-Kūhīn al-῾Aṭṭār ‒ il 'profumiere' appunto ‒ da quella di un testo di Sulaymān ibn Ḥasan ibn Ǧulǧul (m. dopo il 384/994 farmacopee di Sābūr ibn Sahl, di ῾Alī ibn al-῾Abbās al-Maǧūsī o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

PLATONE da Tivoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATONE da Tivoli Rosa Comes PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] Nacional di Madrid) si legge «Liber Ali filii Achamed (Erbrani, sic) in electionibus procés, p. 277 – con Abū Bakr al-Ḥasan ibn al-Jāṣīb al-Fārisī al- : al-Bitruji et al-Battani, in Mélanges de l'Institut dominicain d'études orientales, XV (1982), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – PLATONE TIBURTINO – TABULA SMARAGDINA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE da Tivoli (2)
Mostra Tutti

Yaḥyā ibn ‛Adī, Abū Zakariyyā ibn Ḥamīd al-Takrītī

Dizionario di filosofia (2009)

Yahya ibn Adi, Abu Zakariyya ibn Hamid al-Takriti Yaḥyā ibn ‛Adī, Abū Zakariyyā ibn Ḥamīd al-Takrītī Traduttore, filosofo e teologo cristiano di origine siriaca (Takrīt 893 - Baghdad 974). Teologo cristiano [...] Sulaymān al-Siǧistānī al-Manṭiqī, il ‘Logico’ (m. 985/dopo il 1001), Abū ‛Alī ‛Isā ibn Zur‛a (m. 1008), ibn al-Samḥ (Abū ‛Alī ibn al-Samḥ al-Naṣrānī, m. 1027), e Abū l-Ḫayr al-Ḥasan ibn Suwār (soprannominato ibn al-Ḫammār; m. dopo il 1017). Anche il ... Leggi Tutto

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] i discendenti di ‛Alī e di Fāṭima figlia di Maometto, l’unica aristocrazia ammessa (➔ Fratellanza musulmana), sotto la guida di Ḥasan al-Bannā’ e il Jamā’āt-i in asse con il miḥrāb; nella moschea di Abū Dulaf, di dimensioni più contenute, la sala di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali