• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [16]
Biografie [17]
Arti visive [16]
Religioni [14]
Archeologia [11]
Medicina [8]
Asia [7]
Storia medievale [5]
Matematica [6]
Storia della matematica [6]

Maometto e la prima espansione dell’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maometto e la prima espansione dell'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] sopravvive per circa tredici secoli, sei dei quali sotto dinastie arabe. Del califfato (da khilàfa, “luogotenenza”) è investito Abu Bakr, il miglior amico e collaboratore del Profeta, di cui era coetaneo, oltre a essere stato il primo adulto maschio ... Leggi Tutto

MARRAKECH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARRAKECH P. Cressier (arabo classico Marrākush) Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] accampamento, intorno al 1070, è forse da ricollegare ad Abū Bakr b. 'Umar, ma fu completata dal suo successore Yūsuf Rabat e della Grande moschea di Siviglia, in seguito inglobata nella Giralda.Abū Ya῾qūb Yūsuf I (1163-1184) ampliò la città verso S, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – MASSICCIO MONTUOSO – PENISOLA IBERICA – LEONE AFRICANO – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRAKECH (2)
Mostra Tutti

MURCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURCIA A. Contadini Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] . Il re, pienamente consapevole di quanto fosse grande il contributo islamico alle scienze, mise a capo della scuola nel 1243 Abū Bakr Muḥammad al-Rīqūtī. Bibl.: L. Torres Balbás, Monteagudo y 'El Castillejo' en la Vega de Murcia, Al-Andalus 2, 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X IL SAGGIO – CRISTALLO DI ROCCA – INDUSTRIA TESSILE – INVETRIATURA – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] fanno parte l'Iran e l'Afghanistan. Al momento delle prime incursioni degli Arabi musulmani, durante il califfato di Abu Bakr (632-634), l'impero sasanide che dominava le regioni dell'Iran e della Transoxiana era già fortemente indebolito per cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] questi due casi, nel Maghreb, a partire dal XIII sec., si trovano essenzialmente riproduzioni di astrolabi universali andalusi: Abū Bakr ibn Yūsuf, un costruttore di strumenti di Marrakesh dell'inizio del XIII sec., realizzò almeno una ṣafīḥa secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] al-aṭibbā᾽, ed. Jahier, p. 40). Tra gli autori andalusi che si dedicarono agli studi sui medicinali spiccano i nomi di Abū Bakr Ḥāmid ibn Samaǧūn, vissuto anch'egli a Cordova nella seconda metà del X sec., autore del Kitāb al-ǧĀmi῾ li-'l-adwiya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] Stato teocratico. Dopo la morte del Profeta, nel 632, la politica di espansione dell'Islam fu proseguita dal suo successore, Abu Bakr, il quale si impegnò con successo nella conquista dei già deboli imperi bizantino e sasanide, e avviò la non facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] Muḥammad ibn Qalāwūn (709-741/1309-1341), sotto il quale fu redatta anche quest'opera: l'autore del Kāšif al-wayl, Abū Bakr ibn Badr al-Dīn ibn al-Munḏir (che nella letteratura risulta però anche con altri nomi), infatti, era uno dei veterinari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] era stato sepolto nella medesima stanza che aveva occupato da vivo, risiedette anche il suo successore, il califfo Abū Bakr. Per tutte queste ragioni la casa andò acquistando caratteri di sacralità che dovevano favorirne la trasformazione in moschea ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] ad alcuni sapienti caldei, il Kitāb al-Filāḥa al-nabaṭiyya, sarebbe stata tradotta in arabo nel 291/903 da Abū Bakr ibn Waḥšiyya (personaggio semileggendario, vissuto forse nel X sec.); il testo arabo è stato edito soltanto recentemente. In realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Stato islamico
Stato islamico s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali