• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Arti visive [45]
Archeologia [36]
Storia [19]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [11]
Matematica [11]
Africa [10]
Storia della matematica [10]
Asia [10]

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] frase di S. Agostino, cum de religione... id est de colendo atque intelligendo Deo agitur (De 1883; J. Van den Gheyn, La religion, son origine et sa definition, Parigi 1891; J. C. Brussolle, La religion et S. Freud, Totem und T.abu, 1913; O. Rank, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] (20.000 ab.), Beit al-Faqīh, Abū ‛Arīsh, ecc., e sulla costa al Le Yemen, in La Géographie (1924); id., Résultats géographiques d'une mission au Yemen alla fine del 1926 il sovrano wahhābita Ibn Sa‛ūd sottoponeva l'‛Asīr interno al proprio protettorato ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

AVERROÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] dal famoso giurista suo nonno e quasi omonimo Abū 'l-Walīd Muḥammad ibn Rushd (450- esprime è significativa: perché egli sa che è impossibile dimostrare con 1911, p. 544: id., in Miscellanea F. Ehrle, I, Roma 1924: id., in Sitzungsberichte der bayer ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA PERIPATETICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERROÈ (4)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] XII per ordine del califfo almohade Abū yaṣqūb al-Manṣūr; è di pianta capitale di un conventus iuridicus. Non si sa bene se sia stata iscritta nella tribù Galeria -1892; id., Guia histórico-descriptiva del Alcázar de Sevilla, ivi 1899; id., Catálogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

SANʼAʼ

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAN'Ā' (A. T., 91) Elio MIGLIORINI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI ' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] Landeskundliche Ergebnisse, Amburgo 1934; id., Sanaa. Eine südarabische Stadtlandschaft, sotto il califfo al-Ma'mūn, da Abū's-Sarāyā che Moḥammed ibn Moḥammed ibn eg. (897 d. C.) la signoria zaidita di Ṣa‛daz e da questa città mossero gli imām per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANʼAʼ (2)
Mostra Tutti

al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1933)

Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] certo, poiché risulta dalla sua maggiore opera geografica, si sa che aveva molto viaggiato in Spagna, nell'Africa settentrionale ( . für Geschichte der Mathematik, XII (1929), 45-53; id., Die allgemeine Botanik u. Pharmakologie des Edrisi, in Archiv. ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – M. J. DE GOEJE – COSTANTINOPOLI – FARMACOLOGIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī (2)
Mostra Tutti

IBN ‛ARABĪ, Muḥyī ad-Dīn Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Alī

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ‛ARABĪ, Muḥyī ad-Dīn Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Alī Carlo Alfonso Nallino Celebre corifeo dell'indirizzo più spinto, quasi panteistico, della mistica arabo-musulmana, nato a Murcia in Spagna nel 560 [...] Scrittore fecondissimo, sa analizzare con con l'autorevole giurista di scuola mālikita Ibn al-‛Arabī (Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Abd Allāh) nato a Siviglia nel 468 ., III, Parigi 1907, pp. 79-191; id., El místico marciano Abenarabi, Madrid 1925-1928 ( ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO LULLO – NEOPLATONICI – PANTEISTICO – MONISTICA – MĀLIKITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ‛ARABĪ, Muḥyī ad-Dīn Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Alī (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dell'ancien régime, che non sa o non vuole adattarsi ai alto e più esplicito nel tempio rupestre di Abu Simbel: in esso il sovrano è raffigurato Pharaonic to Modern Times, Oxford 1999, pp. 107-22; Id., New and Old in the Ptolemaic Fayyum, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] attribuisce all'emiro Abū Ibrāhīm, che governò alla Spagna.Dalle fonti arabe si sa che diversi ribāṭ furono costruiti alla in Mélanges René Basset, II, Paris 1950, p. 395ss.; id., L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] angevins (1370-1480), BMon 141, 1983, pp. 21-65. id., L'orfèvrerie, art de cour: formes et techniques d'après l ') dell'antico naturalista di Rayy, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā' al-Rāzī datato al 1272, che si sa commissionato da un nobile del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali