• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Arti visive [45]
Archeologia [36]
Storia [19]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [11]
Matematica [11]
Africa [10]
Storia della matematica [10]
Asia [10]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] della Sicilia, II, Napoli 1980, p. 465 ss.; id., Considerazioni sulla Sicilia nell'Impero romano, III sec. a de rinceaux de Nîmes et de sa région, in Gallia, XLI, 1983 delle terme di Athribis, poi reimpiegati ad Abu Mena nelle basiliche del V e VI sec ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Psello e Teodoro Abu-Qurra, Libanio, Plotino e Massimo Tirio. Si sa che possedeva anche Diogene 210. Victor Scholderer, Printing at Venice to the End of 1481, in Id., Fifty Essays in Fifteenth and Sixteenth Century Bibliography, a cura di Dennis E. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] rielaborandone gli elementi spesso in modo approssimativo, ma sa anche farsi tramite tra Occidente e Oriente, Heidelberg 1997, pp. 291-93; Id., Découverte d'une bibliothèque dans le Temple de la Ville de Sippar (Abu Habbah), in H. Erkanal - V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] greci, carii e semiti ad Abu Simbel. Psammetico diede avvio alla Season, in LibSt, 22 (1991), pp. 91-105; Id., Excavations at El Merj (Ancient Barca). A First Report on , il silfio e la legenda sinistrorsa TE. Si sa che, nel tardo IV sec. a.C., T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] de Villard, Les couvents près de Sohâg, I-II, Milano, 1925-26; Id., II monastero di S. Simeone presso Aswân, I, Milano 1927; J. Maspero Madre di Dio, la Theotokos. Poco si sa della controparte del monastero di Abu Makar, noto come la Cella dei 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] negando validità assoluta a una lex che sa di visione razziale, non si deve incorrere , s.v. Epigrafe, in EAM, V, 1994, pp. 819-25; Id., s.v. Graffito, in EAM, VII, 1996, pp. 64-66 (con originali, come mostrano la carta di Abu'l-Fida (XIV sec.), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] fece costruire Ramesse II (XIX dinastia) ad Abu Simbel, Derr e Wādī es-Sebwa. La , in MDIK, XXXIV, 1978, pp. 171-180; id., Totentempel und Millionenjahrhaus in Theben, ibid., XXXV, 1979, 'aspetto di questi t. si sa poco: una loro caratteristica doveva ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] trend pacifico, che a quanto si sa durarono per tutto il ventennio del Meridione contro l'emiro kalbita Abû'l-Qâsim (luglio 982) Venezia 1958, p. 181 (pp. 67-476); o ancora: Id., Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981 (I ediz. Milano- ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] et les facteurs néolithiques de sa destruction, in Archaeologia Polona, XXI the Mesara Tholoi, in Ειλαπινη, cit., pp. 299-309; id., Ritual Interference with Human Bones in the Mesara Tholoi, in portuale come Biblo, Tell Abu Hawam, Ascalon e Tell ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] cranio e alcune ossa recuperati nella Grotta di Pinza-abu (Miyakojima, Ryukyu), datati a 25.800±900, Toji Taikei, XV, Tokyo 1991, pp. 1-127; Id., Karatsu, Agano, Takatori, Hagi, in Nihon no Yakimono pagamento di tributi. Si sa dell'esistenza di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali