LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] privilegiate rispetto a quelle degli altri pianeti da parte di astrologi persiani, come Sa'dān Abū-Sa'īd Shādān, vissuto in Iran alla fine del sec. 9° e discepolo di Abū Ma῾shar. Negli Excerpta de secretis Albumasaris (Roma, BAV, Vat. lat. 4603, c ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] , Carl, Abhandlung über die Ziehung der Mittagslinie, dem Buch über das Analemma entnommen, samt dem Beweis dazu von AbūSa῾īd aḍ-Ḍarīr, "Annalen der Hydrographie und maritimen Meteorologie", 50, 1922, pp. 265-271.
‒ 1923: Schoy, Carl, Die Gnomonik ...
Leggi Tutto
Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr [...] della potenza politica, economica e dello splendore culturale dei T.; sotto i successori Ulūgh Beg, ῾Abd el-Laṭīf, AbūSa῾īd, il nucleo orientale dell'impero timuride continuò a essere sede di una brillante civiltà caratterizzata da una notevole ...
Leggi Tutto
Dinastia mongola che regnò nei secc. 13º-14º nella Persia e nella Mesopotamia, e anche su parte dell'Asia Minore e delle regioni caucasiche. Fu fondata da Hūlāgū, nipote di Gènghiz khān, e si intitolò [...] ) in formale riconoscimento dell'alta sovranità del Gran khān regnante in Mongolia e poi in Cina. Con la morte del sultano AbūSa῾īd nel 1335, si estinse la linea diretta degli I., che continuarono a regnare con sovrani di linee collaterali sin verso ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (sec. 11º), autore di quartine mistiche in dialetto del Luristan, che insieme a quelle di AbūSa῾īd ibn Abī l-Khair rappresentano il primo fiorire della poesia mistica nella lirica neopersiana. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sotto le rigide categorie di ortodossia o eresia panteistica. Per panteistica passa in realtà gran parte della poesia mistica persiana, da AbūSa‛īd ibn Abī l-Khair a Gialāl ad-dīn Rūmī, e può essere sembrata tale anche a musulmani stessi che ne han ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] ai Persiani, ma, minacciata dalla riscossa di questi, fu sostituita nel 1154 eg., 1741 d. C. da quella degli AbūSa‛īd (Āl Bū Sa‛īd), tuttora regnante, il cui fondatore al titolo di imām sostituì quello più modesto di sayyid (signore) e di sultano ...
Leggi Tutto
MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.)
Francesco Beguinot
Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] e talvolta per lunghi periodi assediata. Presero parte a tali azioni, da parte merīnida, specialmente i sultani Abū Yūsuf Ya‛qūb, Abū Ya‛qūb Yūsuf, AbūSa‛īd e Abū 'l-Ḥasan, il quale ultimo riuscì, nell'anno 737 dell'eg., 1337-1338 d. C., ad occupare ...
Leggi Tutto
RUBĀ‛Ī I (in arabo "quartina")
Francesco Gabrieli
Nome di una forma metrica venuta in grande uso nella poesia neopersiana. Consta di quattro versi, di cui in generale il primo, secondo e quarto rimano [...] fino dai più antichi poeti persiani (Rūdagī), fu messa in voga dai poeti del sec. XI e del XII, specie dal mistico AbūSa‛īd ibn Abī l-Khair e ‛Omar Khayyām (v.), a imitazione dei quali continuò a essere metro prediletto della lirica gnomica, mistica ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] del 1945, in un incontro con Ibn Sa‛ūd nel canale di Suez, calmò le .
Negli scavi fatti intorno alla chiesa medievale di Abū Ghush a 15 km. a ovest di Gerusalemme si Research, XVIII-XIX, New Haven 1939; id., The Excavations of Solomon's Seaport, Ezion ...
Leggi Tutto