• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [24]
Arti visive [19]
Biografie [9]
Geografia [6]
Storia [9]
Africa [8]
Letteratura [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [2]

PORCINAI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORCINAI, Pietro Maria Beatrice Caldani Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] Interni, anch'esso realizzato a Gedda. Nel 1964 l'UNESCO lo nominò consulente per il trasferimento dei templi di Abū Simbel in Egitto; di quegli anni sono il progetto per il sistema d'illuminazione del Centro Civico realizzato a Edmonton (Canada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIARDINI ALL'ITALIANA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ARABIA SAUDITA – ENRICO MATTEI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] la colonna dello stesso tipo, sormontato da due o quattro teste della dea Hathor saldate nella parte posteriore (Abu Simbel). Gli Egiziani usarono sistematicamente pilastri addossati ai muri, per terminare i colonnati compresi tra le pareti a scarpa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

UNESCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNESCO (App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010) L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] programmi UNESCO più conosciuti, soprattutto grazie alle varie Campagne internazionali di salvaguardia del patrimonio culturale, come per es.: Abū Simbel e File in Egitto, Borobudur in Indonesia, San῾ā nello Yemen, Mohenjō-darō in Pakistan, Fez in ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – OPINIONE PUBBLICA – MULTICULTURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

MORA, Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORA, Paolo Giovanna Mencarelli Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] Istituto per il Medio ed Estremo Oriente), a importanti missioni all'estero: tra l'altro, lavorò in Egitto al tempio di Abu-Simbel (1962) e alla tomba di Nefertari a Luxor (1988-92), come anche in Bulgaria, in Messico, in Giappone, in Indonesia, in ... Leggi Tutto

KUNYAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUNYAH (in arabo, lett. "metafora, metonimia") Elementi dell'onomastica araba e arabo-musulmana, consistente nel nome assunto da una persona come "padre" (in arabo Abū) di un dato figlio, di solito il [...] ", "polveroso", soprannome originariamente spregiativo del califfo ‛Alī). Tale forma entra anche in frequenti casi nella toponomastica (Abū Simbel, Abū Qubais, ecc.). L'origine della denominazione è stata da alcuni connessa col sentimento e i riti di ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] sud di Assuan, e altre frammentarie da Karnak e Tanis) e alle iscrizioni lasciate dai mercenari greci, carii e semiti ad Abu Simbel. Psammetico diede avvio alla guerra nel settembre del 592 a.C. Sfruttando l'acqua alta del Nilo l'esercito con l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] l'acqua agli operai nel deserto a E di Edfu. In Nubia sono noti quelli che fece costruire Ramesse II (XIX dinastia) ad Abu Simbel, Derr e Wādī es-Sebwa. La pianta di questi santuarî comprende in genere una parte esterna: una sala ipostila, un pilone ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] del tempio di Luxor dovuti a Ramesse II con la sua voluta modifica assiale o, infine, nel tempio rupestre di Abu Simbel, che si carica di valori propagandistici rivolto com'è a presentare il re d'Egitto a chi, amico o nemico, provenisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] l'epoca di costruzioni grandiose che in taluni casi si compiacciono chiaramente di curiosità strutturali: così il tempio ipogeo di Abu Simbel (v.) di Ramesses II, così l'ingresso del tempio di Ramesses III a Medīnet Habu (v.) che riprende motivi dell ... Leggi Tutto

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e degli altri più particolareggiati che li hanno accompagnati, e anche iniziative come quelle per il salvataggio dei templi di Abū Simbel e dei monumenti e del centro storico di Venezia, hanno trovato canali in certo senso ‛istituzionali' nei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali