Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] ῾-Harakhte, assai profondo e decorato con scene religiose e militari. I più importanti e famosi sono però i due templi di AbūSimbel (v.) consacrati rispettivamente l'uno, il maggiore a Rē῾-Harakhte, Amon, Ptaḥ e al sovrano stesso e l'altro alla dea ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] posti di frontiera scaglionati lungo la riva. I templi rupestri di Beit el Wali, Gerf Ḥusein, Wādi es-Sebūa, Derr e AbuSimbel (v.) sono stati smontati e ricostruiti al di sopra del nuovo livello dell'acqua; il tempio di Ḥashepsowe, all'interno della ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] ).
Egitto. − Le rappresentazioni figurate egiziane attestano l'offerta dell'incenso agli dèi e ai defunti; in un rilievo di AbuSimbel gli assediati porgono ai vincitori Egiziani un i., in segno di resa.
I tipi più antichi di i. sono modellati ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] di grandi bassorilievi in calcare provenienti dal tempio solare di Abu Sir, con la raffigurazione di genî che recano offerte al è l'altare solare con cinocefali adoranti, proveniente da AbuSimbel. Numerose statue, per la maggior parte in granito ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] spedizione di Ramesses II contro la città siriana di Qadesh, a Luxor (Wreszinski, ii, tavv. 16-25) e ad Abu-Simbel (Wreszinski, ii, tavv. 169-178). Accenni se ne riscontrano negli echi della pittura ellenistica che si possono riconoscere su ceramiche ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] Assuan. Tra i monumenti da salvare era anche il tempio di K., il più grande dei templi nubiani, dopo i santuarî rupestri di AbuSimbel (v.) ed il complesso di File (v. vol. iii, p. 669).
Il compito di effettuare l'opera di salvataggio di tale tempio ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] a prospettiva limitata.
Per i principali s. nelle varie civiltà si vedano le singole voci:
Per l'Egitto: Abido; Abu-Simbel; Benī Ḥasan; Deir el-Bahạrī; Deir el-Gebrawi; Denderah; Edfu; Medamud; MEedīnet Habu; Saqqārah; Speos Artemidos; Tebe; Tell el ...
Leggi Tutto
NEFRETERE (Nfrt- ı'ry)
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa di Ramesses II (1290-1224 a. C.). Non si ha di lei alcun ritratto, per quanto ella compaia spesso accanto al marito, in genere in proporzioni [...] a quelli di altre tombe ramessidi, assai più agili nel disegno e nel colore.
Il tempio rupestre di Hathar e N. ad AbūSimbel è di proporzioni ridotte rispetto a quello di Ramesses, e presenta sulla fronte figure colossali stanti di N. in veste di ...
Leggi Tutto
AMADA
S. Donadoni
Località in Nubia, un po' a N di AbuSimbel, ove è un tempio, costruito per la maggior parte da Thutmosis III e decorato da Amenophis II. L'ipostila, originariamente a quattro pilastri, [...] fu ridotta a un piano più canonico da Thutmosis IV, che la forni di 12 pilastri protodorici ed ante; mentre un chiosco, con funzione di pilone, fu costruito da Sethos I. Il tempio, che misura circa 9 × ...
Leggi Tutto