• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [44]
Storia [28]
Religioni [12]
Letteratura [9]
Arti visive [6]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Matematica [3]

Le origini di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini di Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] (per quos viros quibusque artibus) si sia formato ed accresciuto, in pace e in guerra, l’impero” (Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Prefazione 9). Il Lazio prima di Roma Se scrivere sui primi secoli di Roma è questione complessa e delicata, le cose ... Leggi Tutto

Camillo, Marco Furio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Camillo, Marco Furio Giorgio Scichilone Più volte console e dittatore, C. (circa 446 - 365 a.C.) è celebre per le vittorie riportate sui Veienti, che si erano ribellati a Roma, e sugli invasori Galli. [...] eccetto Annibale) di essere menzionato nel titolo di un capitolo (il xxiii del III libro): Per quale cagione Cammillo fusse cacciato di Roma. Citando Livio (Ab urbe condita libri V 26), M. rileva come i soldati lo ammirassero e insieme lo odiassero ... Leggi Tutto
TAGS: VALDICHIANA – FIRENZE – VEIENTI – CONSOLE – GALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camillo, Marco Furio (4)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] un'influenza o almeno di un impatto della decorazione della sala sul dibattito e sulle elaborazioni teoriche. Nei libri delle Rerum Venetarum ab urbe condita, Sabellico fissava nel 1487 i contorni del legame fra Venezia e Roma, anche se per lui si ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] in AA.VV., Aquileia nella "Venetia et Histria" (A.A., 28), Udine 1986, pp. 75-78 (pp. 65-103). 6. Livius, Ab urbe condita libri, I, 1, 2-3. Per le fonti letterarie cf. ora Clizia Voltan, Le fonti letterarie della "Venetia et Histria". I: da Omero a ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] pubblica storiografia. Non può limitarsi alla celebrazione. L'esposizione sostanzialmente propagandistica dei Rerum venetarum ab urbe condita libri [. . .] (Venetiis 1487) di Marcantonio Sabellico s'era risolta in un semplificante encomio calato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] le grandi vie del mare a preparare i futuri destini della Serenissima. 1. Polybius, Historiae, 3, 40, 8; Livius, Historiarum ab urbe condita libri, Periochae, 20. 2. Polybius, 2, 23, 2; 2, 24, 7. Anche Strabo, Geographica, 5, 1, 9, 216. 3. Livius, 10 ... Leggi Tutto

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio Stefania Camilli ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] - A. Mignosi Tantillo - R. Siligato, Roma 1981. Si vedano inoltre: M.A. Sabellico, Historia rerum Venetarum ab urbe condita libri XXXIII, Basileae 1556, p. 979; F. Sansovino, Historia di casa Orsina, Venetia 1565, passim; Lettere, istruzioni ed ... Leggi Tutto

ESTE, Taddeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddeo d' Franco Rossi Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ricevute, a cura di F. Thiriet, Venezia 1978, pp. 29, 60, 72, 92, 128, 160; M. A. Sabellico, Historia rerum Venetarum ab urbe condita libri XXXIII, Basileae 1556, pp. 665, 672, 737 s.; B. Corio, L'historia di Milano, Vinetia 1565, pp. 768, 843, 847 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIANFRANCESCO GONZAGA – PROVINCIA DEL FRIULI

Giovio, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Giovio Franco Minonzio Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] i vuoti sono colmati da riassunti, o epitomi, sul modello delle periochae, sommari tardoantichi dei libri perduti degli Ab urbe condita libri di Tito Livio. Composte in latino, ispirate al canone della contemporaneità dell’autore agli eventi narrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARCANTONIO DELLA TORRE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO ACHILLINI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti

SANUDO, Marino il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane Matteo Melchiorre SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] ufficiale della Repubblica dal 1483 e autore di un’opera mediocre ma di larghi consensi (Rerum venetarum ab urbe condita libri XXXIII), Sanudo ambì a subentrare nell’incarico. La preferenza, tuttavia, fu accordata dalla Repubblica all’umanista Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – TERRAFERMA VENEZIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO PETRARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
absit iniuria verbo
absit iniuria verbo ‹... ini̯ùria ...› (lat. «sia lungi dalla parola l’offesa»). – Adattamento di una frase dello storico latino Tito Livio (che nel libro IX, cap. 19 della sua storia di Roma Ab urbe condita dice: absit invidia verbo); si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali