PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] e il 1329 poté restaurare il testo degli Aburbecondita di Livio, riunendo le tre prime deche che
La tradizione secondo cui fu trovato morto con il capo appoggiato su un libro si divulgò a partire da una lettera di Giovanni Manzini della Motta (1° ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] artisti e scultori i cui nomi si trovavano precedentemente sul libro paga del suo maggior nemico e rivale, Alfonso V di inizi del Trecento. A quell'epoca la quarta decade dell'AbUrbecondita, pezzo forte della seconda parte del manoscritto, o non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ‒ introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C. (707 abUrbecondita, secondo il calcolo romano) ‒ era, in tutta evidenza, ciò che è scritto, a proposito del Sole e della Luna, nel libro di Giosuè. Con il senno di poi, il sistema ticonico può sembrare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] in "ochi" ecc.); la firma latina era "Nicolaus Machiavellus".
Secondo il Libro dei ricordi del padre, relativo agli anni 1474-87, il M. studiò un corposo indice toponomastico degli Annales aburbecondita. Bernardo possedeva anche un esemplare delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] di Roma che, alla fine dell’età regia, sarà il centro più importante del Lazio antico.
Le origini della città
Tito Livio
Aburbecondita, Libro I, cap. VI-VII
Romolo e Remo furono presi dal desiderio di fondare una città in quei luoghi in cui erano ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] cristiani che nel tempo dei pagani e tra i pagani; e questo libro scrisse a Santo Agostino che ne l'aveva pregato [secondo che l . 387), su Hist. VII III 1(" Igitur anno abUrbecondita DCCLII natus est Christus salutarem mundo adferens fidem "), che ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] la metà del sec. VI e perché Cassiodoro, nel primo libro delle sue Institutiones divinarum et saecularium litterarum, scritte anch'esse dopo po' troppo avanzata, fissandola all'anno 754 abUrbecondita. A ragione D. viene considerato il fondatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] dice di essere stato “forzato” a scrivere l’opera. I Discorsi sono un libero commento ai primi dieci libri della storia romana Aburbecondita, o meglio una riflessione che scaturisce da una meditazione sull’opera storica non solo liviana ma anche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] urna (d’oro, secondo la testimonianza di Eutropio, Breviarium aburbecondita, VIII, 5, 2) contenente le ossa dell’imperatore. e in ciò che esse contengono, cioè i libri, nella forma che i libri assumono nell’antichità: quella del volumen, ovvero del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] pp. 17 s. Sulla spedizione cretese si vedano: I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di G. Monticolo, ad Indicem; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetiarum aburbecondita, Basileae 1556, dec. 2, lib. iv; S. Romanin, ...
Leggi Tutto
absit iniuria verbo
‹... ini̯ùria ...› (lat. «sia lungi dalla parola l’offesa»). – Adattamento di una frase dello storico latino Tito Livio (che nel libro IX, cap. 19 della sua storia di Roma Ab urbe condita dice: absit invidia verbo); si...