La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] Dionigi è dovuta anche l'identificazione dell'anno della nascita di Gesù ‒ anno primo dell'era cristiana ‒ con l'anno 753 abUrbecondita.
Intorno al VII sec. furono proposti molti sistemi diversi, di cui alcuni si diffusero più di altri, e il genere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] antichi, i quali hanno amato definire gli Etruschi "gente sopra ogni altra dedita alle pratiche religiose" (Tito Livio, Aburbecondita, V, 1, 6) o hanno fornito addirittura la paretimologia del loro etnico Tusci dal greco thysiázein, 'sacrificare ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] (I 39,2; si veda sopra) può derivare da Eusebio ed è stato perciò omesso in questa sede.
58 H.W. Bird, The Breviarium AbUrbeCondita of Eutropius, Translated Texts for Historians 14, Liverpool 1993, p. 66; e G. Fowden, The Last Days, cit., p. 149. È ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] che Bernardo avesse ricevuta in compenso per la compilazione di un corposo indice toponomastico degli Annales aburbecondita. Bernardo possedeva anche un esemplare delle Deche di Biondo Flavio; il volume, recentemente identificato, reca scarni ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] istituita (anno iniziale o anno primo dell'era): per es., la fondazione della città eponima di uno Stato (come nell'era abUrbecondita dei romani, dalla fondazione di Roma), l'assunzione al trono di un regnante (era di principato), la nomina di un ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] 1723, coll. 599 ss.
Tra le fonti narrative italiane vanno senz'altro consultate Ricordano Giachetto e Malespini, Historia Florentina aburbecondita usque ad a. 1286, ibid., VIII, 1726, coll. 871, 1020 ss.; Riccobaldo da Ferrara, Historia universalis ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Tra le ère più note sono quella delle Olimpiadi (da un anno corrispondente al 776 a. C.); quella, adottata in Roma, abUrbecondita (dal 753 a. C.); quella Seleucidica (dal 312 a. C.), diffusa in Oriente. Il computo degli anni secondo l'èra cristiana ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] , Venezia 1879-1903 (riprod. anast. Bologna 1989): IV, col. 141.
2. Marci Antonii Cocci Sabellici Rerum Venetarum aburbecondita ad sua usque tempora libri XXXIII, Basileae 1516, p. 1032.
3. Michel Mollat - Philippe Braunstein - Jeanclaude Hocquet ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] - A. Mignosi Tantillo - R. Siligato, Roma 1981. Si vedano inoltre: M.A. Sabellico, Historia rerum Venetarum aburbecondita libri XXXIII, Basileae 1556, p. 979; F. Sansovino, Historia di casa Orsina, Venetia 1565, passim; Lettere, istruzioni ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , diciannove tavole e un’appendice. Nel 1762 pubblicò i Lapides Capitolini sive Fasti consulares triumphalesque Romanorum abUrbecondita usque ad Tiberium Caesarem, grande tavola con quattro pagine di testo, saggio di quarantasei pagine sui Fasti ...
Leggi Tutto
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...