AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] , componendo e pubblicando gli Elogia Sanctorum quae ab Ecclesia romana divini officii lectionibus recitantur, epigrammatis sei celebri autori (p. C.d'A., ab. M. Cesarotti, F. Testa, dott. A. Catellacci, ab. G. Dalla Piazza, Biagio Barone de' Ghetaldi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] -di cui educò due successive generazioni di allievi (lasciò inedite anche delle Memorie intorno alla vita dell'ab. Robervi Giambattista, ora disperse).
Estraneo a qualsiasi altro impegno pubblico, sia civile sia religioso, condusse una tranquilla ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] Cesarini, A. I, n. 16. Acta Sanctorum. Martii, I, Antwerpen 1668, I, ff. 655-747; Vitae et gesta summorum pontificum ab Innocentio IV usque ad Clementem VIII nec non S.R.E. cardinalium cum eorumdem insignibus M. Alfonsi Ciaconii Biacensis, II, Romae ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] quale, concludendo la sua opera, riprendeva dall'empirista inglese un certo ideale di filosofo: "neque vero ille est Philosophus, qui ab usu vitae communi abhorret; qui quidquid humani est a se alienum putat" (p. 266). Dobbiamo anche ricordare che il ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] agli anni in cui componeva l'opera sulla guerra di Chioggia, dovrebbe risalire anche l'avvio della stesura del De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege, che è lo scritto di maggiore importanza del Facio. Si sa, da una sua lettera del 26 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] , perché nelle Ephemerides si disse cultore di astronomia "ab ineunte adulescentia" e dalle prime opere mostrò possesso totale presso D. Zenaro, le Ephemerides coelestium motuum ad annos XL, ab anno Domini 1581 usque ad annum 1620.
L'opera, non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] della biografia di B. accolta nel Liber pontificalis ebbe cura di precisare che il nuovo papa aveva servito la Chiesa "ab ineurite aetate", e che "a puerili aetate" aveva studiato il canto liturgico e le Sacre Scritture: erano i tratti che ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] venne pubblicato solo nel 1835 e una ulteriore edizione si ebbe ancora, con data di Firenze 1843, con una prefazione dell'ab. G. Bertini). Fallito il padre, prima cantiniere in una fattoria del luogo poi piccolo commerciante, dovette adattarsi a fare ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] 1567 pubblicò con dedica al generale Zaccaria Faldossi il Chronicon rerum totius sacri Ordinis Servorum beatae Mariae Virginis […] ab anno 1233 usque ad 1566 (Firenze, L. Torrentino), un breve compendio della storia dell’Ordine scritto in occasione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] a pubblicare a Roma la sua prima e più nota opera, le Constitutiones, declarationes et ordinationes capitulorum generaliurn S. Ordinis praedicatorum ab anno MCCXX usque ad MDCL. Il volume, di 1020 pagine in folio, più un accurato indice, è diviso in ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...