ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] IV, alla cui morte, sopravvenuta intorno all'849, fu scelto a succedergli - essendo ormai in fama di grande pietà - "ab universo clero omnique plebe". Ma non è affatto improbabile - e le parole dell'anonimo autore della Vita Athanasii maior sembrano ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] il diritto di "adiuvare" il C. nel caso che i Montecatinesi "nollent ei facere rationem coram arbitris ab utraque parte electis" (e analoga riserva esprimeva contemporaneamente la parte avversa nell'interesse del conte Alberto), mentre i ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino
Cesare Vasoli
Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] MCCCCCVI), composto e stampato a Ferrara nello stesso anno, e pervenutoci in una raccolta di Prognostici (Prognostica astrologica ab anno 1501-1504) già più volte descritta (cfr. Altpreussische Monatschrift, n. s., VII, Königsberg 1870, pp. 515-518 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] vera habui ego solerti studio et industria nostra ab excelso Florentino dominio: eaque inserui in hoc opere della const. Omnem 1: "...notavi aliqua castigatione digna diversa ab originalibus").
L'opera che forse merita - e certamente richiede ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] , et liberalitate ad eiusmodi studia compulisti...". E inoltre: "... in primis... extitisti, ut ego mea musicae studia ab inanibus mundi compositionibus ad pios et sacros usus ex Sancti Tridentini Concilii sententia converterem et accommodarem". Nel ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] della medaglia di Francesco da Carrara, in Nuova racc. di opusc. scient. e filol., XXVI (1774), p. 5 e passim; L.Rizzoli, L'ab. G. B. negli studi numismatici, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, LXXXVI (1926-27), pp. 1347-1356. Per ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] che il G. loda nella Cronica (c. 34) - lo dice invece "ex nobili origine Mantuana oriundus, ortus tamen Patavino patre iam ab ineunte aetate civitati donato".
In ogni caso, il G. si formò in ambiente padovano: rimasto orfano del padre, fu educato dal ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] in quibus mire profuit... Suntanni viginti et ultra quibus recessit ab illis: non querit nisi vivere in quiete, una cum libris desiderabitur ex quocunque auctore volueris, res mira et ab omnibus expetenda". Questa lettera ci fornisce un terminus ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] nella sua attività pubblicistica centrata sulla polemica antiluterana e scrisse nel giro di due anni gli Asserta historico-scripturalia ab orbe condito ad Chr. natum (Venetiis 1709), breve compendio di storia sacra ispirato all'esigenza di un ritorno ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] (Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano [ASV], Archivio Borghese [AB], b. 4174, 26 settembre e 27 novembre 1613; Campitelli del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano [ASV], Archivio Borghese [AB], b. 4174, fascicoli n.n.; Cortona, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...