MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] guida di V. Montecalvi e di medicina con B. Ambrosini, laureandosi il 21 marzo 1622. In seguito a una speciale dispensa ab aetatis defectu, non avendo ancora compiuti i 25 anni, ottenne dal Senato l’abilitazione a una pubblica lettura in logica, che ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] di Mondovì della Liguria piemontese, da Giovanni Pietro e da Agnese Viassolo, o forse Liassolo, come attestato in Liber baptisatorum ab anno 1654 ad 1765 della chiesa parrocchiale del Poggiolo.
Ancora ragazzino si trasferì a Torino dove si voleva che ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] nell’uso corrente dopo il 1407, quando esponenti della famiglia aderirono alla Lega filotirolese dell’Elefante. Il toponimo definiva ab immemorabili una pieve all’imbocco della Valle di Non, a nord di Trento, nel cui territorio, nel 1199, il principe ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] Lodovico I, in Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa, VII [1803], pp. 3-33) a quelli di antichità (Lettera... al ch.mo sig. ab. G. Marini sui tempii monopteri degli antichi..., in l'Ape, II [1804], n. 4).
Si rinsaldò la sua amicizia per il Lanzi, per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] per le scienze applicate ed in particolare per la nascente chimica moderna.
Ad occasionali scritti di geometria (Pensieri dell'ab. F. Boaretti sulla trisezione dell'angolo confutati da V. Dandolo, veneto, Venezia 1793; La fine della faccenda sopra la ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] secolo XI, sappiamo solo quanto egli stesso afferma; in particolare egli si presenta come "frater Gaufredus, ab antecessoribus Malaterra agnomen trahens, felici [ed. Pontieri: "infelici"] curso mundano […] habito, ad felicitatis quietis Mariae cum ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] a corte. Nel maggio, ancora a Bologna, mandò a stampa un De laudibus vitae rusticae ode Horatii, epodon secunda explicata ab Aldo Manutio (una copia con correzioni d'autore nella Biblioteca apost. Vaticana, Aldine, II.113); in agosto fu chiamato dal ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] preposto della canonica aretina e sulla modalità della sua elezione: "prius quidem prepositus canonice Sancti Donati, nunc autem electus ab ordinariis aritine ecclesie et a clero ac populo civitatis et comitatus" (ibid., n. 326).
Secondo il Pasqui, B ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] Bisanzio si hanno soltanto notizie generiche da una lettera di Teodoro Gaza, che lo loda come colui «quem unum novi ab ineunte adolescentia sic graecas litteras imbibisse et, quod plurimum iuvit, in Graecia ipsa et Graecis ex praeceptoribus ut, nisi ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Riva, e Giovanni; dopo di lui, Lorenzo. Fanciullo, rimase orfano del padre, che morì a 59 anni il 28 dicembre 1777 ab intestato.
Dall’inventariazione dei beni paterni risulta che l’abitazione della famiglia fosse più che decorosa, con mobili anche di ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...