BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] in tale incarico concedendogli anche quello di segretario ab epistolis. Nel 1492 fu eletto coadiutore del cura di G. Carusi, Roma 1909, pp. XLIX, 76 s.; I. Burchardi Liber notarum ab a. 1483 usque ad a.1506, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXXII, 1- ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium ab initio nascentis ecclesiae usque ad Urbanum VIII...) che 157); L. Allacci, Apes Urbanae, sive de viris illustribus qui ab anno MDCXXX per totum MDCXXXII Romae adfuerunt ac typis aliquid evulgarunt, ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] us veilletz lombartz, / que clama sos vezins coartz, / et ill eis sent de l'espaven; / pero sonetz fai mout gaillartz / ab motz maribotz e bastartz /, e lui appell'om Cossezen". Da questa testimonianza si può ipotizzare che C. poetasse in provenzale ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] questa ragione che, nel 1459 01460, il D. lasciò i fratelli per trasferirsi a S. Fantin, come orgogliosamente ricordò nel testamento: "et ab eo tempore citra io sum sta et sum mei iuris, item non ho avuto da padre nec da madre alguna chossa".
La sua ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] nel 1610 di aver conosciuto "Hieronimum Canevesitum Mediolanensem, qui regnante Sigismundo Augusto rege in Poloniam se contulit ab eoque in numerum servitorum suorum receptus fuit". Sigismondo Augusto regnò negli anni 1548-1572; ma non si conosce ...
Leggi Tutto
BAJACCA, Giovanni Battista
Nicola De Blasi
Nacque a Corno nella seconda metà del sec. XVI. Giureconsulto, fu segretario di Ludovico Sarego, vescovo di Adria, fra il 1613 e il 1621, quando questi reggeva [...] a Como nel 1621 la Nicolai Ruscae S. T. D. Sundrii in Valle Tellina Arcipresbyteri, anno MDCXVIII Tuscianae in Rhetia ab haereticis necati, vita et mors,opera di notevole interesse storico, sia perché egli ben conosceva per diretta esperienza le ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] canzonetta (cinque strofe composte da dodici settenari di cui l'ultima funge da congedo, disposti secondo lo schema metrico ab/ab/ab/ cd/cd/cd) nel suo atteggiarsi oggettivo di lamento personale (tema comune a tutta la poesia romanza), tanto che ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] ad eiusdem Concilii decreta spectantium compendio, auctae et illustratae ab Ubaldo… (I-II, Romae 1757-58); questo , 4 voll.). Seguirono De poenis ecclesiasticis praxis absoluta, et universalis ab adm. r.p. Carolo Antonio Thesauro S.I. jam primum in ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] Grillo Borromeo Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica, Firenze 2011, pp. 1-89; G. Saccheri, Euclides ab omni nævo vindicatus, a cura di V. De Risi, Pisa 2011, pp. VII-LXXIX, 115-248; G. Saccheri, Logica dimostrativa ...
Leggi Tutto
NOSLO di Remerio (Noslo Remerii)
Antonio Milone
Fu architetto attivo in Basilicata alla metà del secolo XII.
Sotto la sua direzione fu eretto il campanile della cattedrale di Melfi, voluto e finanziato [...] , posta quale pietra angolare, compare il nome dell’artista: «+ Re/gi Ro/gerio/ Noslo/ Remerii fec(it) hoc/ + A(nno) ab/ inc(arnatione) D(omini) N(ostri)/ I(hesu) X(risti) MCL/III» (Lenormant, 1883).
Il campanile, arricchito simbolicamente da leoni ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...