Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] e di varia frequenza per citare solo quelle con la base iniziante con Ab-, ecco D‘Abbene, D’Abbraccio, D‘Ab(b)ronzo, D’Abbruzzi/-o, D’Abramo, D’Abrosca, D’Abundo (alcune hanno origine da un’errata discrezione o concrezione della preposizione: vedi D’ ...
Leggi Tutto
Quando, nel 2002, Silvestri propone al grande pubblico Il mio nemico, il cantautore romano non è nuovo a tematiche “crude”: già nel 1999 nella sua Aria aveva trattato dell’ergastolo («Alle otto e un quarto [...] di un mercoledì d’agosto / sto finalmente ab ...
Leggi Tutto
Quando, nel 2002, Silvestri propone al grande pubblico Il mio nemico, il cantautore romano non è nuovo a tematiche “crude”: già nel 1999 nella sua Aria aveva trattato dell’ergastolo («Alle otto e un quarto [...] di un mercoledì d’agosto / sto finalmente ab ...
Leggi Tutto
La paziente AB è una donna di 55 anni affetta da schizofrenia. Parla fluentemente, si può dire che chiacchiera volentieri. Però il suo discorso spesso devia, va fuori tema. E se le si chiede che cosa significa [...] che piove sempre sul bagnato, lei rispo ...
Leggi Tutto
Alida, romanzo dello scrittore eritreo Tesfay Brhan, narra la parabola di emancipazione, in parte fallita, dell’omonima protagonista. Uscito nel 2006 per le Edizioni Dell’Arco, il romanzo pare collocarsi, per l’intreccio, ma soprattutto per la lingu ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...
In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica).
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima parte del composto, talora la seconda....