Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] nella parte compresa tra G. e Ventimiglia. I fondali marini sono notevolmente profondi.
Città metropolitana di G. (1834 km2 con 826.194 ab. nel 2020, ripartiti in 67 Comuni). Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] del Lohengrin divenne il principale centro di riferimento del wagnerismo italiano.
Città metropolitana di B. (3702 km2, con 1.021.501 ab. nel 2020, ripartiti in 55 comuni). Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in vigore il 1°gennaio ...
Leggi Tutto
(ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] città alto-slesiane (che conta quasi 3.000.000 di ab. e tende a saldarsi con la vicina agglomerazione di Cracovia industriale, nel 1867 fu elevata a città; la sua popolazione, di 14.000 ab. nel 1888, era salita a 44.000 nel 1921. In quell’anno K. ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] della città federale, invadendo il territorio dell’oblast´. La crescita demografica ha infatti registrato nel secolo scorso ritmi sorprendenti: 2.300.000 ab. nel 1929; oltre 5.000.000 nel 1959; 7.000.000 circa nel 1970, fino a superare i 10.000.000 ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] linee di un’architettura effettivamente moderna. Rapido e consistente è stato lo sviluppo topografico e della popolazione, salita da 16.000 ab. nel 1878 a 100.000 nel 1910, a oltre 300.000 nel 1935 fino ad arrivare alla consistenza attuale di oltre ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] . Vanvitelli, cui si devono anche il Lazzaretto (1737) e l’Arco clementino (1738).
Provincia di Ancona (1.963,22 km2, ripartita tra 47 comuni, con 467.451 ab. nel 2020). È la più piccola provincia delle Marche come superficie e la più popolata (241,5 ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] sono ancora formate da case basse a uno o due piani.
Provincia di B. Ha una superficie di 307.571 km2 (14.917.900 ab. nel 2007; la città di B., pur essendo compresa nel territorio della provincia, non ne fa parte in quanto entità amministrativa a sé ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] dell’ultimo principe beneventano, Landolfo VI, la Chiesa ebbe il pieno dominio sulla regione.
Provincia di B. (2080 km2 con 272.318 ab. nel 2020). Compresa tra il Molise, la Puglia, e le province di Avellino e Caserta, è suddivisa in 78 comuni. Gran ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] popolazione qui insediata contava, già nel 1945, 83.000 ab., divenuti 211.000 nel 1975, grazie allo sviluppo di 2018.
Città metropolitana di Venezia
(2.472 km2 con 846.962 ab. al censimento del 2011, divenuti 848.829 secondo rilevamenti ISTAT del ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] rive dell’estuario, e verso l’interno. L’incremento demografico della capitale (che all’epoca del grande terremoto contava 175.000 ab.) si è verificato dal 1880 in poi, ed è continuato molto intensamente fino agli anni 1960, registrando poi un certo ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...