Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] 1928), la nuova Palazzata (G. Samonà, 1930). Importante il Museo Regionale.
Provincia di M. (3266 km2 con 613.887 ab. nel 2020). Comprende 108 comuni. Il territorio copre la sezione nord-orientale dell’isola (oltre all’arcipelago delle Eolie), con i ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Novara (37,8 km2 con 13.045 ab. nel 2008), situato nell’alta pianura alla destra del Ticino. Sede di industrie metallurgiche e meccaniche, tessili ed enologiche. Notevole la chiesa [...] di S. Michele, romanica, con importanti affreschi (11° e 12° sec) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (120,1 km2 con 16.393 ab. nel 2007).
Di antica ma incerta origine, la cittadina di B. nel 14° sec. fu riedificata e circondata di mura, di cui restano alcuni tratti ben conservati, [...] dai Bolognesi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (51,5 km2 con 10.801 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura emiliana, poco a N del fiume Panaro. Sede di industrie alimentari, della carta e metalmeccaniche.
Notevole [...] la rocca medievale, edificata da Bartolino di Novara per Obizzo d’Este (1340) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brindisi (66,4 km2 con 19.888 ab. nel 2008). Il centro è situato a 108 m s.l.m. nella pianura messapica. Conserva le tozze torri feudali, il castello e la chiesa barocca di S. Maria [...] della Vittoria. Industria di lavorazione di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Patù Comune della prov. di Lecce (8,5 km2 con 1746 ab. nel 2008).
Sorto presso l’antica città messapica di Veretum, conserva i resti della chiesa romanica di S. Giovanni e, davanti a questa, la notevole [...] costruzione megalitica rettangolare di blocchi squadrati e connessi senza cemento, detta Centopietre ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (12,8 km2 con 24.813 ab. nel 2008), situato a 176 m s.l.m., presso la destra del Canale Villoresi. Industria tessile, elettromeccanica, chimico-farmaceutica e dolciaria.
Vi [...] si trova la cinquecentesca villa Weil-Weiss fatta costruire da Pirro Visconti Borromeo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (di 7,9 km2 con 3672 ab. nel 2008). Frutticoltura e lavorazione del tabacco.
La parrocchiale dell’Assunta è una tipica costruzione del barocco pugliese (17°-18° sec.) con facciata [...] a due ordini e fastigio, modulata da lesene, nicchie e stucchi ...
Leggi Tutto
(giapp. Kaijo) Città della Repubblica Democratica Popolare di Corea (334.433 ab. ca.), posta a breve distanza dalla linea di confine tra le due Coree, sulla ferrovia Pyongyang-Seoul. È uno dei poli di [...] sviluppo dell’industria a capitale sudcoreano.
Per circa 400 anni la capitale della Corea sotto la dinastia di Koryo, conserva traccia di quell’epoca nell’architettura delle case e nella tomba del re Wang ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già [...] feudo e fortezza degli Orsini, poi dei Colonna, notevoli il Palazzo Colonna, ora municipio, la chiesa di S. Barnaba (1651) e quella della Madonna del Rosario (1713) nel convento delle suore domenicane ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...