BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] che il suo genio architettonico seppe esprimere ("Non habet exemplum niveo de marmore templum / quod f[it] Busketi prorsus ab ingenio"), ma anche per la mirabile perizia tecnica con cui fu capace di sollevare enormi pesi con minimo sforzo, chiaro ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] . Dei, xxi, 4) e politor (Firm. Mat., Mathes., iv, 7); un'iscrizione ricorda un gemmarius sculptor (C. I. L., vi, 9436). Ab auro gemmato (C. I. L., vi, 8734; Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 18 15) erano detti i liberti imperiali addetti alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] confronto al resto dell’Europa occidentale, non ha che un valore puramente indicativo: infatti, si va da una densità minima di 9 ab./km2 nella provincia di Soria (Castilla y León) e di 10 in quella di Teruel (Aragona) ai valori più elevati (intorno ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] . Con il passare del tempo, soprattutto i Birmani hanno proceduto a colonizzare le aree basse, raggiungendo notevoli densità (anche 200 ab./km2). La popolazione si è più che quintuplicata nel 20° secolo. Il tasso di natalità, peraltro, è stato molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] e, poi, in seguito all’occupazione israeliana della Cisgiordania, la popolazione si è andata moltiplicando a dismisura (1,3 milioni di ab. nel 1952, passati a 1,7 dieci anni dopo e a più di 4 milioni nella sola Transgiordania al censimento del 1994 ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] veneta (1480-1797) ha impresso tracce, che il recente sviluppo come centri balneari non può cambiare. Il capoluogo è Veglia (ab. 2473, di cui circa la metà italiani), collegata con linee regolari di navigazione a Fiume e a Susak, posta in fondo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] fino a raggiungere (stima 2009) una crescita annua inferiore all’1%. La città più popolosa è Colombo (652.000 ab. nel 2005), capitale fino al 1982. Altre città importanti, oltre alla capitale, sono Dehiwala-Mount Lavinia, Moratuwa, Negombo (tutte ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
P. Pelagatti
Archeologo e scrittore d'arte. Molteplici le attività del B.; nato forse a Roma verso il 1615, egli fu antiquario e collezionista, critico e storico d'arte, pittore [...] . Valesio, nella prefazione alla riedizione di un'opera del B.: Adnotationes in XII priorum Caesarum numismata, ab Aenea Vice Parmensi, Roma 1730. Negli anni 1663, 1664, 1667 fu pubblicata la Nota delli Musei, Librerie, Gallerie e Ornamenti di statue ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] numero di abitanti. Il valore di densità media (circa 127 ab./km2) è pochissimo significativo, in conseguenza di una distribuzione portato la popolazione a superare gli 8,3 milioni di ab. (circa 18 nell’agglomerazione urbana). A Giava sorgono altre ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] coltivata, e i versanti delle colline sono coperti di vigneti e campi.
La popolazione, che ammontava nel 1900 a 22.335 ab., è salita a 55.000 nel 1934, per la maggior parte di religione evangelica; il rapido accrescimento della popolazione è dovuto ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...