FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] Provanze di nobiltà, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, 739, n. 16 ove è riportata la data 22 febbr, 1663, ovviamente ab Incarnatione, dal riscontro con la data della domanda di ammissione). Imbarcato sulle galere granducali, il F. documentò le sue ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA Berlinghieri
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Figlio e fratello di pittori, B. appare per la prima volta, insieme al padre Berlinghiero e al forse più anziano fratello Barone, [...] e infine nel 1274.La conoscenza di B. si basa sulla tavola con S. Francesco e sei storie della sua vita, conservata ab antiquo nella chiesa di S. Francesco a Pescia; già nota per le copie conservate presso la rocca Montecuccoli di Guiglia (Modena) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] fiume Paraguay e le cordigliere, cui fa da contrappunto la regione occidentale (Chaco), quasi spopolata (densità media di 0,5 ab./km2). La popolazione paraguaiana è ancora in buona parte rurale; quella urbana, pari al 60% della totale, è concentrata ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] regioni italiane per popolazione, e il primo per densità (427 ab. per km2), mentre il reddito per abitante è inferiore al testimonia il valore della densità della provincia di Napoli (2700 ab. per km2), dove le difficoltà del traffico sono più gravi ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] sulla sinistra della Staffora, raggere di vie a decorso rettilineo che segnano il moderno accrescimento della città. Voghera, che contava 13.800 ab. nel comune, nel 1861, ne aveva 20 mila al principio del secolo, 23.638 nel 1911, 26.069 nel 1921 e 30 ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] industrie, nonostante le grandi possibilità cui si presta l'enorme riserva idrica del Duero.
La provincia, che misura 10.572 kmq., ha una popolazione di 288.660 ab. (1930; 250.000 nel 1877), con una densità quindi, tra le più basse della Spagna (27 ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] 'oscurità (Gb. 10, 21-22; 38, 17; Sal. 88, 7-13), situato nel profondo della terra (Sir. 51, 5-6), mostro insaziabile (Ab. 2, 5) e abisso divorante (Gb. 26, 5; Is. 38, 17-18); si narra inoltre della predicazione di Cristo agli spiriti 'in prigione ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] cade nel centro C. Questa essendo la posizione dei punti cardinali, immediata è la costruzione dell’immagine A′B′ di un oggetto AB: per ogni punto, come mostrato in fig. 2 per il punto A, basterà, per es., considerare il raggio b parallelo all’asse ...
Leggi Tutto
OM[B]RIKOS (ΟΡΣΟΜ, ῎Ομ[β]ρικος)
A. Gallina
Figura dall'aspetto di satiro danzante, rappresentata su un cratere corinzio da Cerveteri (al Museo del Louvre), decorato con una scena che, secondo l'ipotesi [...] ibid., XXI, 1933, p. 116; M. Bieber, Denkmäler zum Theaterwesen, Berlino 1920, p. 129, n. 72 b, fig. 123 ab; A. Griefenhagen, Eine attische schwarzfigurige Vasengattung, Königsberg 1929, p. 67; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, n. 1178, p. 122 ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] possit vocare et retinere fratrem Henricum Hood per annum tantum ipsum instruendo in arte illuminandi libros, qui non sit ab eo amovendus nisi hoc sua demerita vel nullatenus utilitas persuaderet". Questo documento conferma che J. continuò a lavorare ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...