BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] nella terza cappella, con G. B. Dal Sole; frazione Biumo Inferiore, palazzo Orrigoni, poi Litta Modignani: affreschi (citati ab antiquo; la mano del B. è riconoscibile in quelli superstiti del salone, specie nella Diana e Endimione). Vigevano, S ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] i possedimenti di Fiesole (Fabriczy, 1903, pp. 10 s.).
Fonti e Bibl.: G. Borselli, Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae… (ab urbe condita ad a. 1497), a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 2, p. 95; G ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] del figlio Gian Giacomo); Ibid., Atti del Notaio Giangiacomo Giovanelli, libro C: Emptio d. Horatij Ioannelli pictoris Cavalesij ab Eg.° d. Gilimberto Ioannello eius fratre Notario habitatore Cadrani, c. 351; ibid.: Emptio & cessio antescripti d ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] ., vi, 9566); un'altra, di un negoziante di perle, proveniente da Roma: L. Valerius Primus, negotiator margaritar(um) ab Roma (Inscriz. Latinae Selectae, 7603, dai pressi di Aquileia); una terza, di una taberna: Mercurius hic lucrum, promittit Apollo ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] . - Pietro Azario, Liber gestorum in Lombardia et praecipue per et contra Dominos Mediolani. Chronicon de gestis principum Vicecomitum ab anno MCCL usque ad annum MCCCLXII, in RIS, XVI, 1730, col. 385c; Giovanni de' Mussi, Chronicon Placentinum, ivi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Viterbo, Notarile Acquapendente, 96/I, Horatius Astreus quondam Adriani ser Julij ab Aquipendio (1565-69), volante infra 95 s., 107 s.; Ibid., Notarile Vetralla, 104/bis, Laurentius Cattaneus Vetralle (1572 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] è nota; in proposito il Calvi ha scritto: "pare che Cecilia campasse […] fino verso l'anno 1536".
Fonti e Bibl.: F. Muraltus, Annalia ab a. 1492-1519, a cura di P.L. Donini, Milano 1861, p. 54; B. Bellincioni, Rime, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] dovuta alla prematura scomparsa dell'artista, sebbene non sia stata esclusa l'eventualità che queste parti così abbozzate fossero ab origine coperte da una cornice (Pinelli, p. 195). Ad avvalorare la tesi dell'improvvisa scomparsa di L. starebbe ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] p. 41 n. 29).
Il D. morì a Napoli nel novembre 1794, senza lasciare figli (Le arti figurative, 1979, p. 324).
Erede ab intestato fu il fratello Giuseppe (cfr. ibid., la quietatio del 17 nov. 1794: la vedova dichiara che le è stata restituita la dote ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] 182, 483, 509; P. Guaitoli, Di T. Boccalini e della sua famiglia, in Alberto Pio, II (1872), pp. 98-100, 124 s.; Id., Carteggio tra l'ab. G. Tiraboschi e l'avv. E. Cabassi, Carpi 1894-95, pp. 14, 17 s., 22, 66, 86, 137, 139 s., 182 s., 185, 312, 380 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...