CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] quasi certamente motivi politico-religiosi connessi alla diffusione del culto di s. Vito. A Praga è conservato ab antiquo un evangeliario di probabile origine francese proveniente dall'abbazia sassone (Praga, Kapitulní Knihovna, Cim. 2); presente ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] ; Ibid., Libri consiliorum conventus, II, ff. 17, 35v; Ibid., Fundatio ecclesiae, pp. 403, 422; Ibid., Liber intercisarum domorum... ab anno 1602, ff. 54v, 39 ss.; Ibid., Inwentarz kościola i klasztoru... w r. 1820 uwyniony (Inventario della chiesa e ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] del cubismo, ma senza rinunciare alla realtà e restando lontano dalle esperienze informali: "Non seppi e non volli ricominciare ab ovo. […] Il lavoro fu un altro. Conoscere meglio Picasso e il Cubismo, ma non mettersi a triangoleggiare, a tagliare ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] , Chronica, a cura di W. Wattenbach, in MGH. SS, XVII, 1861, pp. 439-534:506s.; O. Rinaldi, Annales ecclesiastici ab anno 1198, ubi Card. Baronius desinit, XIV-XVI, Köln 1691; Fundationes monasteriorum Bavariae, a cura di G. Leidinger, Neues Archiv ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] , Athenaeum Romanum ..., Perusiae 1676, pp. 212 s.; A. Chacón, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium ... ab A. Aldoino recognitae ..., III, Romae 1677, coll. 701 ss.; P. Mandosi, Bibliotheca romana, Romae 1692, pp. 94 s.; G ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 35-38, 41, 48 n. 12 (anche in estratto come Lettera dell'ab. Giuseppe Antonelli bibliotecario di Ferrara al suo amico Michelangelo Gualandi, sopra le statue in bronzo della cattedrale di Ferrara, Bologna 1844 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] (Arano Cogliati, 1981, n. 47); Testa femminile di tre quarti e Ritratto di bimbo di tre quarti (ibid., n. 49 ab); Testa di bimbo di profilo (ibid., n.48); sono disegni a punta metallica su carta con preparazione azzurrina e costituiscono una prova ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] 1776; Atti della solenne coronazione… della insigne poetessa… Corilla Olimpica, Parma, Stamperia Reale, 1779; Gestorum ab Episcopis salutientibus Anakephalaiosis recusa…, Parmae, ex Regio Typographeo, 1783; Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] d. Miguel da Silva, Roma 1989, p. 62 n. 220; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Cappella Giulia, 2: Censuale… ab anno 1520 ad annum 1523, c. 45).
Al tempo del sacco di Roma Clemente VII utilizzò in campo militare le capacità ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] anche I. Machetti, Orafi..., in La Diana, IV [1929], 1, p. 83).
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. degli Intronati: S. Tizio, Historiarum ... ab initio urbis Senarum usque ad annum MDXXVII, VII, c. 563; VIII. C. 5; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di O ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...