Città (446.139 ab. nel 2006) della repubblica del Kazachistan, nella regione dei monti del Kazachistan, presso il f. Nura. Capoluogo dell'oblast′ omonima (428.000 km2 con 1.342.081 ab. nel 2008) e ubicata [...] in uno dei maggiori bacini carboniferi del paese, K. rappresenta il principale polo industriale del paese, con un netto prevalere dei comparti pesanti (in primo luogo la metallurgia ferrosa e non ferrosa), ...
Leggi Tutto
Città (2.283.765 ab. nel 2003) della Cina, in Manciuria, posta sulla sin. del f. Songhua (Sungari), dove questo comincia ad essere navigabile. Cartiere, impianti per la lavorazione del legname e la trasformazione [...] di Changchun. Fra il 1929 e il 1937 si denominò Yungki.
La provincia di J. (187.000 km2 con 27.040.000 ab. nel 2004) si estende nella parte centrale della Manciuria, confinando con la Russia e con la Corea. Il territorio è prevalentemente montuoso ...
Leggi Tutto
Città (794.863 ab. al cens. 2006) dell'Iran occidentale, capol. della prov. omonima. Importante nodo stradale e sede di raffinerie di petrolio (collegate da oleodotto a Naft-i-Shah) e industrie alimentari [...] ; il suo maggiore sviluppo cade tra il 16° e il 18° sec.
Provincia di Kirmanshah
Provincia (24.998 km2 con 1.879.385 ab. al cens. 2006) dell'Iran occid., costituita nel 1938 per l'unione dell'antica provincia omonima e di quelle del Pusht-i Kuh ...
Leggi Tutto
Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del Mar Rosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora [...] il maggiore porto del Regno Arabo-Saudiano, sempre come porto della Mecca, dalla quale G. dista 60 km in linea d'aria e alla quale è unita da una strada di 80 km, aperta nel 1941. Sede di alcuni ministeri ...
Leggi Tutto
Centro della Russia (2735 ab. nel 2005), capitale del Circondario autonomo dei Korjaki nella Siberia orientale, sul versante NO della penisola di Camciatca. ...
Leggi Tutto
Città (353.540 ab. nel 2006) del Giappone, posta nella parte centro-occidentale dell’isola di Hokkaido, a NE di Sapporo, in una regione risicola. Attività industriali nei settori tessile, del legno e alimentare. ...
Leggi Tutto
Città (1.372.600 ab. nel 2003) della Cina sud-occid., capol. della prov. del Guizhou, posta a 1050 m. s. m. nella maggiore pianura della regione. Mercato agricolo con industrie tessili, chimiche, alimentari [...] e del tabacco ...
Leggi Tutto
Città (872.653 ab. nel 2017) capitale della repubblica del Tagikistan; importante nodo stradale e ferroviario. La popolazione è composta di Tagichi e Usbechi e, in piccola parte, di Russi. Attivo centro [...] commerciale e industriale, soprattutto nei comparti elettromeccanico, tessile, alimentare e conciario. Università. Aeroporto internazionale ...
Leggi Tutto
Città (1.170.014 ab. nel 2003) della Cina, dal 1940 capol. della provincia di Anhui, posta 150 km a O di Nanchino, sulla ferrovia Bengbu-Wuhu. Centro agricolo e commerciale (riso, grano, cotone, ortaggi [...] e frutta) e sede di ind. alimentari, siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, conciarie e chimiche. Aeroporto. Università ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...