Città delle Filippine (252.386 ab. nel 2000), nella parte NO dell’isola Luzon. Capitale estiva. Il luogo fu probabilmente visitato da Spagnoli fin dal 1829, ma l’agglomerato odierno si formò tra il 1905 [...] e il 1910 ed è costituito da quartieri razionalmente pianificati. Nei dintorni il principale campo aurifero delle Filippine. Rinomata stazione turistica. Sede di università e di aeroporto ...
Leggi Tutto
Città dell’India (369.959 ab. nel 2001), capitale invernale dello Stato federato del Jammu e Kashmir, sciolto nel 2019 a seguito della revoca dello statuto di semiautonomia dello stato, suddiviso nei due [...] territori del Jammu e del Kashmir. Ubicata sul fiume Tawi, al limite fra la pianura indogangetica e la regione montuosa prehimalaiana, sul versante meridionale dei Monti Pir Panjal, sul margine della pianura ...
Leggi Tutto
Città dell’Iran (959.1160 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, a SO di Teheran, sulla grande via di comunicazione che da Teheran, per Kashan, conduce a Esfahan. Importante centro sciita, meta [...] di pellegrinaggio dei fedeli che visitano la tomba di Fa’ṭima (m 816), sorella dell’ottavo imām ‛Alī ibn Mūsā ar-Riḍā (m. 818).
La città risale all’Alto Medioevo; distrutta da Tamerlano, fiorì sotto i ...
Leggi Tutto
Città dell’India (436.556 ab. nel 2001), nello Stato federale di Kerala, lungo la costa del Malabar, chiamata dagli Inglesi Calicut. Dal suo porto si esportano specialmente caffè, noci di cocco, tè, spezie, [...] cotone, legname.
Fondata nel 9° sec. d.C., fu il primo punto di approdo delle spedizioni portoghesi in India nel 1487. Nel 1498, V. da Gama fu autorizzato a farne una base di scambi commerciali con l’Occidente. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (990.298 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, presso la confluenza dei fiumi Gange e Yamuna, a 115 m s.l.m. Importante mercato agricolo (cereali, cotone, canna da zucchero, semi oleosi). [...] Industrie molitorie, tessili, meccaniche e chimico-farmaceutiche. Sede di università (fondata nel 1887). Nodo ferroviario e aeroporto.
È considerata una città santa, chiamata Prayāga, meta di pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Uzbekistan (30.000 ab. circa), nei pressi del deserto di Karakum, 29 km a SO di Urgenč, nella parte meridionale dell’oasi omonima.
Fu la capitale del canato di H., fondato al principio del [...] 16° sec. dagli Uzbeki shaibanidi, nella regione già dominio dei Timuridi (➔ Corasmia). H. lottò a lungo contro il canato rivale di Buchara, la Persia e poi la Russia. Nel 1873 questa occupò militarmente ...
Leggi Tutto
Città dell’India (100.186 ab. nel 2001), capitale del territorio delle Andamane e Nicobare. È situata sulla costa sud-orientale dell’isola Andaman meridionale. Porto peschereccio e commerciale.
Il primo [...] insediamento inglese vi sorse nel 1789; abbandonato poco più tardi (1796), divenne possesso della corona britannica nuovamente nel 1856, per essere costituito in stabilimento penale. Nel corso della Seconda ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (686.908 ab. nel 2005), capitale della prov. di Sumatra Occidentale. Il suo porto, uno dei principali del paese, esporta carbone e soprattutto caucciù, caffè, tabacco, spezie, tè, [...] olio di palma e altri prodotti agricoli equatoriali.
P. fu una delle prime basi commerciali costituite dai coloni olandesi a Sumatra, all’inizio del 17° secolo. Dal 1795 al 1819 la città e il suo distretto ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (836.098 ab. nel 2008), sulla costa sud-occidentale dell’isola di Honshu, nella prefettura di Osaka, alla periferia meridionale del capoluogo. Nel 15°-16° sec. ebbe intense relazioni [...] commerciali con la Cina e il Portogallo, ma decadde a partire dal 1635. Il suo porto sulla Baia di Osaka si è venuto interrando ed è accessibile solo a navi di piccolo tonnellaggio, ma la città ha tratto ...
Leggi Tutto
Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro [...] commerciale dei prodotti della regione (legname, grano, sale, canapa, metalli). Nei dintorni (sobborgo di Mal′cev) acciaierie, fabbriche di locomotive e vetrerie, altre attività industriale nei settori ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...