Tainan Città di Taiwan (768.453 ab. nel 2008), situata lungo la costa sud-occidentale dell’isola. Costituisce una municipalità (176 km2), amministrativamente separata dalla contea omonima (2016 km2 con [...] 1.106.690 ab. nel 2007). Centro commerciale e industriale (industrie alimentari e tessili). Fondata nel 17° sec. dagli Olandesi, che vi eressero il forte Providentia (di cui restano tracce), divenne capitale dell’isola quando (1662) fu espugnata da ...
Leggi Tutto
Tomsk Città della Russia (489.900 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (316.900 km2 con 1.034.985 ab. nel 2007), situata nella Siberia Occidentale, sulla riva destra del fiume Tom´. È il più [...] importante centro culturale della regione, sede della prima università istituita in Siberia (1898). L’economia è dominata dall’industria (chimica, petrolchimica), a sua volta strettamente legata alla presenza ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (2.611.506 ab. nel 2005), situata nella parte nord-orientale dell’isola di Giava, presso la foce del Kali Mas. È la seconda città più popolosa del paese, dopo Giacarta. Notevole porto [...] anche come polo culturale, è sede di tre università. S. è il capoluogo della prov. di Giava Orientale (47.921 km2 con 35.843.200 ab. nel 2007). Stretto di S. È compreso fra le isole di Giava e di Madura; ha una lunghezza di 38 km ed è intensamente ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, [...] a occidente del delta del fiume Indo. Fondata nel 1725, rimase un minuscolo centro peschereccio fino al 1843, quando fu conquistata dagli Inglesi, che vi hanno creato (con la costruzione del porto) uno ...
Leggi Tutto
Čita Città della Russia (306.239 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale dell’oblast′ cui dà nome. È situata alla confluenza del fiume omonimo con l’Ingoda (alto bacino del fiume Šilka). Nel 18° [...] meccanici, tessili, alimentari e per la lavorazione del cuoio e del legno.
L’ oblast′ di Č. (431.500 km2 con 1.128.238 ab. nel 2006) comprende la sezione superiore del bacino del fiume Amur e si estende a N fino a includere l’alto bacino del fiume ...
Leggi Tutto
(cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui [...]
Semplice villaggio ancora nel 1898, la città cominciò a svilupparsi rapidamente sotto l'amministrazione russa (1898-1905), raggiungendo i 100.000 ab. nel 1915 e i 250.000 nel 1929. Dal 1934 al 1945 si chiamò Pinchiang, e fu capoluogo dell'omonima ...
Leggi Tutto
Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, [...] tessili e alimentari. È capitale dell’omonima oblast´ (139.700 km2 con 2.014.135 ab. nel 2009), in cui prevalgono l’agricoltura e l’industria alimentare.
Fondata nel 1716 come fortezza da truppe di Pietro il Grande, per servire da punto di appoggio ...
Leggi Tutto
Città dell’India (3.515.361 ab. nel 2001; 5.650.000 ab. nel 2007 considerando l’agglomerazione urbana), nello Stato di Gujarat, posta su un terrazzo alluvionale presso la riva sinistra del fiume Sabarmati. [...] Accanto alle fondamentali funzioni commerciali, si è progressivamente sviluppato un importante apparato industriale, prevalentemente costituito da imprese di piccole e medie dimensioni. Fiorenti le industrie ...
Leggi Tutto
Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della [...] baia che da essa prende nome, nel Mar Cinese Orientale. È importante porto marittimo e imbocco del Grande Canale, che la pone in diretta comunicazione con Tianjin; centro industriale, con complessi tessili ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] (Pacifico). Centro di una vasta conurbazione, il notevole sviluppo demografico di N. (che nel 1881 contava 118.000 ab.) è legato al sorgere della grande industria, cui la pianura circostante, densamente popolata, fornisce abbondante manodopera. Parte ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...