Città della Cina centrale (594.887 ab. nel 2003), nella prov. del Henan, sulla destra del Huang He, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa, a S di Pechino. Centro commerciale e industriale con impianti [...] alimentari, tessili, meccanici (macchine agricole), chimici (fertilizzanti), metallurgici (zinco) ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia orientale (275.375 ab. nel 2000), sulla costa settentrionale dell’isola di Borneo (Sabah), in un’insenatura del Mar di Sulu. Capoluogo fino al 1947 del Borneo britannico settentrionale, [...] poi dell’omonimo distretto, è attivo porto e centro commerciale ...
Leggi Tutto
Andižan Città dell’Uzbekistan (338.366 ab. nel 2001); capoluogo dell’oblast′ omonima. È al centro del fertile territorio coltivato a cotone del bacino di Fergana. Nodo di comunicazioni, è collegata alla [...] ferrovia transcaspiana. Industrie tessili, meccaniche, chimiche, alimentari (conservifici di frutta) ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (222.544 ab. nel 2004), sul Golfo Persico. Costruita negli anni 1970, dispone di un attivo porto e ospita industrie siderurgiche e petrolchimiche. Nei suoi pressi hanno origine [...] un oleodotto e un gasdotto che raggiungono Yanbu ...
Leggi Tutto
Birobidžan Città della Russia (75.192 ab. nel 2006) nella Siberia orientale, sul fiume Bira (affluente di sinistra dell’Amur). È stazione della ferrovia transiberiana e capitale della Provincia autonoma [...] degli Ebrei. Industrie tessili, dell’abbigliamento, meccaniche e del legno ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.576.000 ab. nel 2003), capoluogo della provincia del Gansu. È situata sulla destra del Huang He, in prossimità della Grande Muraglia, 500 km a NO di Xi’an. È centro commerciale e sede [...] di numerose e importanti industrie (raffinerie di petrolio, stabilimenti meccanici, chimici, petrolchimici, siderurgici, metallurgici, del cemento, tessili). Nodo stradario e ferroviario ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.520.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Heilongjiang; porto fluviale sul Nen Jiang (navigabile fino a Q.). Centro di commercio dove confluiscono [...] i prodotti della valle del Nen Jiang (pellicce e prodotti dell’allevamento delle regioni steppiche, cereali ecc.) e centro industriale (industrie agroalimentari, del legno, meccaniche) ...
Leggi Tutto
Mettūr Città dell’India (53.633 ab. nel 2001), nello Stato di Tamil Nadu, sul fiume Cauvery.
La diga di M., costruita nel 1936 sul Cauvery, è la prima realizzata in India: alimenta una centrale elettrica [...] che ha favorito la nascita di industrie chimiche e del cemento e dato origine all’industrializzazione di Salem, Tiruchchirapalli e Nagapattinam ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (1.438.733 ab. nel 2005), situata sulla costa settentrionale dell’isola di Giava. Capoluogo della prov. di Giava Centrale. Collegata per ferrovia ai principali centri dell’isola, è [...] un attivissimo porto commerciale (esportazione di caffè, cacao, caucciù, spezie, legname, arachidi) e sede di industrie cantieristiche, elettriche, meccaniche, calzaturiere e tessili ...
Leggi Tutto
(Aqtöbe) Città del Kazakistan (249.759 ab. nel 2004), capoluogo dell’oblys di Aqtöbe. È situata 200 km a SE di Orenburg e costituisce il maggiore mercato sulla ferrovia da Orenburg a Taškent. Vi transita [...] anche l’oleodotto dalle coste settentrionali del Mar Caspio a Orsk. Fabbrica di caucciù sintetico; industrie chimiche ed elettroniche ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...