Città (1.342.262 ab. nel 2006) del Giappone, nella prefettura di Kanagawa (isola di Honshu), costituente uno dei sobborghi merid. di Tokyo, sulla costa occid. della Baia di Tokyo; la popolazione risulta [...] in crescita rispetto al censimento del 2000. Centro industriale tra i più solidi della regione, possiede impianti meccanici (motociclette), elettrotecnici, petrolchimici, chimici, cantieristici, tessili ...
Leggi Tutto
Città (1.243.612 ab. nel 2003) della Cina, nella Manciuria, nel Liaoning, 45 km a E-NE di Schenyang. Notevole centro minerario (carbone, scisti bituminosi, minerale di alluminio) e industriale (raffineria [...] e distillazione di carburante e di numerosi sottoprodotti; ind. metallurgiche e meccaniche, cementifici). Le stime demografiche evidenziano un decremento della popolazione della città cinese rispetto al ...
Leggi Tutto
Città (157.000 ab. nel 2007) capitale dell’emirato di Bahrain, situata nella sezione nord-orientale dell’isola di Bahrain, nel Golfo Persico; ha un porto modernamente attrezzato e svolge funzioni commerciali [...] e finanziarie (banche), oltre che residenziali e amministrative e di centro turistico. Raffineria di petrolio e punto di partenza dell’oleodotto transarabico (1760 km) che inoltra petrolio sino al Mare ...
Leggi Tutto
(ebr. Mō’āb) Regione a E del Mar Morto e personaggio biblico indicato come il capostipite della gente che abitò la regione, i Moabiti. Questi dovevano essere molto affini etnicamente agli Israeliti e [...] la loro lingua, quale appare dall’iscrizione del re Mesa e da altre minori, è strettamente simile all’ebraico. Il dio nazionale era Kemosh, al quale si facevano sacrifici umani. Secondo la narrazione biblica ...
Leggi Tutto
Malé Città (176.851 ab. nel 2017) capitale delle Maldive, situata nell’isola omonima, nell’arcipelago delle Maldive, stato insulare situato nell'Oceano Indiano. Centro amministrativo, economico nonché [...] il principale porto commerciale del paese, la principale voce di entrate della città è assicurata dal turismo. L'aeroporto internazionale è situato su un’isola nei pressi della città. Data l’esiguità dello ...
Leggi Tutto
Città (1.077.333 ab. nel 2017), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie [...] e culturali, sede di università e di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio musicale, di numerosi teatri e musei. La sua crescita è stata favorita dalla posizione centrale nella ...
Leggi Tutto
Città (272.865 ab. nel 2001) dell’India, nel Bengala Occidentale presso il fiume Kasai, a SO di Calcutta. Vi si incrociano le linee ferroviarie da Mumbai e da Chennai per la pianura indostanica e per la [...] regione del Bengala. La città è sede di industrie meccaniche, chimiche e alimentari. Nei pressi di K. le truppe inglesi, guidate da J. Charnock, riportarono un’importante vittoria sull’esercito dei Moghūl ...
Leggi Tutto
Kitakyūshū Città (984.953 ab. nel 2008) del Giappone, situata all'estremità settentrionale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka. Corrisponde alla grande conurbazione formata dalle cinque città [...] di Kokura, Moji, Tobata, Wakamatsu e Yawata, fino al 1963 amministrativamente autonome. È il principale centro industriale dell'isola (metallurgia e metalmeccanica in primo luogo, con una particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
Città (996.319 ab. nel 2017), capitale del Kirghizistan, denominata Frunze dal 1926 al 1991. Situata nelle sezione centro-settentrionale del paese, ai piedi dei Monti dei Kirghisi (Kyrgyz Alatau), nell’alto [...] corso del f. Ču, B. è sede di notevoli stabilimenti industriali attivi nei settori chimico, meccanico, tessile, elettrotecnico e della trasformazione dei prodotti agricoli. Soprattutto, però, è città ...
Leggi Tutto
Ašgabat Capitale del Turkmenistan (727.700 ab. nel 2016), situata al confine con l’Iran. Massimo centro economico del paese; si commerciano cotone, cereali, frutta e seta; attivi i settori dell’industria [...] tessile, alimentare, del cuoio e dei tappeti. Vi fa capo un acquedotto (in funzione dal 1962) che proviene dal fiume Amudar’ja e attraversa il deserto del Karakumy. È situata lungo la ferrovia Krasnovodsk-Taškent. ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...