(cinese Tulufan) Cittadina della Cina (123.379 ab. nel 2000), nello Xinjiang Uygur, lungo il margine settentrionale dell’omonima depressione. È situata lungo la via che da Pechino porta a Ürümqi e nel [...] Kazakistan.
T. fu capitale degli Uiguri dal 745 all’842. Data la sua importanza lungo l’antica Via della seta, i dintorni sono ricchi di testimonianze artistiche legate alla diffusione del buddhismo e ...
Leggi Tutto
Città capitale del Pakistan (1.061.412 ab. nel 2017), costruita (dal 1961) sull’altopiano di Potwar, 15 km a N di Rawalpindi, con cui forma una conurbazione. La progettazione, affidata all’urbanista greco [...] C.A. Doxiàdis, ha suddiviso la città in 8 zone funzionali alle attività politiche, alle rappresentanze diplomatiche, alle istituzioni culturali, all’edilizia residenziale, all’industria, al commercio e ...
Leggi Tutto
(ingl. New Delhi) Città (28.513.682 ab. nel 2017) capitale dell’India, nel territorio federato di Delhi, nella cui area metropolitana è compresa. La sua fondazione, promossa dal governo britannico, risale [...] al 1911, ma l’inaugurazione ufficiale ebbe luogo nel 1931.
Con funzioni prevalentemente amministrative e residenziali, è caratterizzata da una pianta regolare, imperniata su grandi costruzioni monumentali, ...
Leggi Tutto
San Giovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Stato di Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] una breve penisola che fronteggia il promontorio di Haifa: a N e a NE si estendono i quartieri moderni, al di fuori delle muraglie che isolano dal retroterra la città vecchia. La città è sede di industrie ...
Leggi Tutto
(arabo Ṣaidā) Città del Libano (149.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Sud. È situata sulla costa del Mar Mediterraneo, circa 40 km a SO di Beirut, dove termina un importante oleodotto [...] (Trans-arabian pipeline). Mercato agricolo. Raffinerie di petrolio.
L’antica S. (gr. Σιδών) ebbe alla fine del 2° millennio a.C. la supremazia sulle altre città fenicie. Fiorente al tempo di Alessandro ...
Leggi Tutto
Città nello Stato d’Israele (66.000 ab. nel 2008), nella bassa Galilea. Sorge a 350-450 m s.l.m. sulle pendici occidentali della catena che culmina nel Monte Tabor (588 m), presso la strada che dal piano [...] di Esdrelon va al Lago di Tiberiade. È divisa in 3 quartieri storici le cui denominazioni (greco, latino, musulmano) rispecchiano la distribuzione dei luoghi di culto.
La città, non ricordata nell’Antico ...
Leggi Tutto
Tabriz Città dell’Iran (1.398.060 ab. nel 2006), capoluogo della prov. dell’Azerbaigian orientale, posta a 1508 m s.l.m. in una pianura leggermente inclinata, dominata a S dall’ampia massa vulcanica del [...] Sahand (3722 m s.l.m.). Un piccolo corso d’acqua (Talkheh), tributario del Lago di Urmia, attraversa la città, presso la quale sgorgano sorgenti calde. La città è importante centro commerciale (tessuti ...
Leggi Tutto
(pers. Bukhārā) Città dell’Uzbekistan (250.000 ab. nel 2005). È situata in un’oasi del deserto, sul corso inferiore dello Zeravšan.
Nel 6°-7° sec. era una città mercantile e consisteva di due settori distinti: [...] la cittadella, con la rocca del governatore, un tempio e altri edifici; la città bassa suddivisa in 4 quartieri divisi da mura accessibili da 4 porte vi erano un mercato e un tempio del fuoco. Dopo la ...
Leggi Tutto
Van Città della Turchia orientale (331.986 ab. nel 2007); capoluogo della provincia omonima, antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena. È posta presso le rive del [...] lago omonimo, a 1750 m s.l.m. Protetta da una doppia cinta muraria e da un largo fossato, presenta aspetto pittoresco. Mercato e centro di lavorazione di prodotti agricoli e sede di industrie alimentari ...
Leggi Tutto
(turco Tarsus) Città della Turchia (160.000 ab. ca.), presso la costa mediterranea, 80 km da Adana, nella prov. di Içel. Industrie tessili e conciarie. La sua importanza nell’antichità derivava dal fatto [...] che il fiume Tarso (ant. Cidno), su cui la città si trova, era navigabile.
È incerto se a T. si debbano collegare i Tursa (Teres) che con altri ‘Popoli del mare’ tentarono l’invasione dell’Egitto nel 2° ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...