Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] politico e commerciale del paese. È sede di importanti attività di gioielleria per la lavorazione artigianale di argento e bronzo, di moderne industrie (meccaniche, tessili, del cemento e della gomma) ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Azerbaigian (2.285.729 ab. nel 2017). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici [...] destinati prevalentemente alla funzione residenziale operaia, è la città antica, con mura risalenti al 12° sec., dove si trovano il palazzo del Khān, grandioso edificio di stile arabo forse del 15° sec., ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] molto difficile valutare la reale consistenza demografica di K., perché già negli anni Novanta l’incerta situazione politica afghana aveva spinto numerosi abitanti ad abbandonare la capitale per trasferirsi ...
Leggi Tutto
Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un [...] porto tradizionalmente attivo, fornito anche di un grande bacino di carenaggio (terzo di riesportazione al mondo dopo Hong Kong e Singapore).
Essendo l’estrazione petrolifera nel territorio relativamente ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] urbano. O. forma, con le città di Kobe, Kyoto e altre, un immenso agglomerato urbano (con 16.700.000 ab. nel 2009), che costituisce uno dei maggiori complessi industriali e commerciali dell’Estremo Oriente. I comparti industriali più attivi sono ...
Leggi Tutto
(T. de Lerdo) Città del Messico (467.712 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Mexico (21.461 km2 con 14.007.495 ab.) a 2640 m s.l.m.; al centro di una fertile piana, dista 60 km dalla capitale federale. [...] Città antica, ha grandi mercati, cementifici, industrie chimiche, tessili, alimentari, meccaniche ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] 10.240.000 ab. nel 2005). Di antica origine, sorge su una pianura alluvionale, continuamente modificata dai vari affluenti del Bai He dell’Italia alla sua concessione (0,5 km2 con 10.000 ab. ca.), fu confermata dal trattato di pace di Parigi (1947). ...
Leggi Tutto
Città del Kazakistan nord-occidentale (207.802 ab. nel 2006), sulla sinistra del fiume Tobol. Capoluogo dell’oblast´ omonima (196.000 km2 con 894.192 ab. nel 2008). I dintorni formano un fertile distretto [...] di terre nere, con notevole produzione di grano, di cui K. è mercato. Le attività industriali del centro sono basate sullo sfruttamento di grandi giacimenti ferriferi ...
Leggi Tutto
(arm. Erznka) Città della Turchia orientale (86.779 ab. nel 2007), situata a 1200 m s.l.m., in un ampio bacino, fertile (grano, frutta, cotone, ortaggi) e densamente popolato. È capoluogo dell’omonima [...] provincia (11.903 km2 con 213.538 ab. nel 2007).
L’attività industriale è sviluppata nei rami alimentare e tessile. Nodo stradale e ferroviario, possiede un aeroporto. ...
Leggi Tutto
(ar. Hamadhān) Città dell’Iran occidentale (479.640 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (19.547 km2 con 1.738.772 ab. nel 2005), situata sul versante dello Zagros, a 1868 m s.l.m. Centro [...] commerciale importante, ospita industrie alimentari, tessili, del cuoio e del cemento. Vi si producono tappeti quasi esclusivamente lavorati in pelo di cammello, resistentissimi. Occupa il luogo dell’antica ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...