Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi [...] e carboniferi. Costituisce una municipalità speciale (272 km2), amministrativamente separata dalla contea di T. (2053 km2 con 3.767.095 ab. nel 2007). Presenta aspetto moderno, con numerosi grattacieli, tra cui spicca il Taipei 101 (508 m, il secondo ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] km2 con 1.959.082 ab. nel 2007). La costruzione della ferrovia del Tauro ha ridato alla città la funzione d’importante luogo di passaggio. Molto attiva è anche l’industria.
È l’antica Iconio (gr. ᾿Ικόνιον, lat. Iconium), nella selvaggia regione della ...
Leggi Tutto
Hamhŭng Città della Corea del Nord (874.000 ab. nel 2005), capoluogo della prov. dello Hamgyŏng Meridionale. Industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari e tessili. ...
Leggi Tutto
(o Timbu) Città capitale del Bhutan (203.297 ab. nel 2017), situata nella valle del fiume omonimo, 25 km a SO di Punakha. Artigianato tessile. ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (32 km2 con 60.650 ab. nel 2001), comprendente gli arcipelaghi corallini delle Laccadive, Amindivi e dall’isola di Minicoy. Capoluogo Kavaratti. ...
Leggi Tutto
Isola del Giappone (590 km2 con 157.000 ab. nel 2005), a S di Kobe; delimita a E la baia di Osaka. Relativamente pianeggiante; si producono cereali e fiori. Il centro maggiore è Sumoto; Fukura è il porto [...] più importante ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. T. è il fulcro di una vastissima conurbazione di 34.000.000 di ab., la maggiore del mondo, che include le città di Yokohama, Kawasaki e Saitama.
Lo sviluppo di T. ha preso forma in funzione della ...
Leggi Tutto
Adžarija Repubblica autonoma (2900 km2 con 377.200 ab. nel 2006) della Georgia; la capitale è Batumi. Occupa la parte sud-occidentale del paese, affaccia sul Mar Nero e confina a S con la Turchia. Il clima [...] è di tipo subtropicale; si coltivano mais, cotone, tabacco, frutta e specialmente tè ...
Leggi Tutto
Sumgait Città della Repubblica dell’Azerbaigian (268.800 ab. nel 2007), situata sulla costa settentrionale della Penisola di Apšeron nel Mar Caspio, 30 km a NO di Baku. Sede di industrie siderurgiche, [...] chimiche e dell’alluminio, è una delle città al mondo con più alti livelli di inquinamento industriale ...
Leggi Tutto
Zibo Agglomerazione urbana della Cina (1.519.276 ab. nel 2003), situata nella provincia dello Shandong, lungo la direttrice segnata dalle vie di comunicazione che collegano Jinan a Qingdao. L’area, che [...] presenta un crescente sviluppo nel settore industriale, mantiene anche importanti funzioni agricole e artigianali ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...