CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] scuola dell'umanista casentinese Donato degli Albanzani: in atti notarili egli è detto "affinis" di Niccolò e con lui "ab incunabulis educatus".
Le prove della straordinaria benevolenza del marchese si ebbero ben presto. Il 24 ott. 1400 gli donò 25 ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] sua abilità oratoria (In festo Ascensionis Christi oratio habita in Basilica Lateranensi ad Sanctissimum D. N. Clementem XII… ab Antonio Casalio Patritio Romano, Romae 1738).
Entrato in prelatura nel 1742, l'anno successivo il C. divenne ponente ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] facciata (trasferitavi da quella primitiva): "Non habet exemplum niveo de marmore templum. / Quod fit Busketi prorsus ab ingenio". Una più tarda iscrizione elogiativa aggiunta sul sarcofago in occasione del trasferimento della tomba dalla vecchia ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] attraverso una parete verticale (come la parete di traccia AB in fig.). La terra è supposta perfettamente omogenea e A, ma è la stessa in A′B′ e per ogni altra parete come AB. Inoltre, le azioni che si trasmettono lungo la parete di fondo BB′ ( ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] di lui sarebbe rimasto ben sedici anni e vi avrebbe conosciuto i filippini A. Micheli e C. Massini, l'ab. F. Zanotti di Savignano, l'ab. A. Bartoletti, P. F. Foggini, sostituto di G. G. Bottari nella biblioteca Corsini, e, soprattutto, l'agostiniano ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Incmaro ricorda tale nome in una lettera in cui le chiede di intercedere presso Bosone ("litteris sacris imbutam ab Anastasio quodam didascalo": Schrörs, p. 447). L'identificazione di quest'ultimo con Anastasio Bibliotecario fu giustamente messa in ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] L. e del fratello contro gli zii e la madre di costoro per la revoca del testamento e l'apertura della successione ab intestato. La causa fu conclusa da una transazione, che non eliminò risentimenti e attriti. La quota legittima e i beni pervenuti ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Felice
Francesco Cagnetti
Figlio terzogenito di Gerolamo, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XVI. Studiò a Padova negli anni intorno al 1540: egli stesso ricorda come suoi maestri [...] praecipuorum dubiorum, quae in singulis eius libris moueri solent, ex eius verbis, vel validis rationibus declaratio, quae ab aliis interpretibus vel non tacta, vel non adamussim explanata sunt, et omnium ferme controversiarum, quae versantur inter ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] (112 o 113). Scrisse: Agricola (De vita Iulii Agricolae); Germania (De origine et situ Germanorum); Storie (Historiae); Annali (Ab excessu Divi Augusti libri). Queste due ultime opere, le principali, comprendevano in totale 30 libri (12 o 14 delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] della biografia di B. accolta nel Liber pontificalis ebbe cura di precisare che il nuovo papa aveva servito la Chiesa "ab ineurite aetate", e che "a puerili aetate" aveva studiato il canto liturgico e le Sacre Scritture: erano i tratti che ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...