FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] in origine di un soprannome, come lo stesso Guido dichiara nel proemio alla Rota nova scritto in terza persona ("ab effectu rei hoc pracnomen Faba annis puerilibus acquisivit": Kantorowicz, 1941-43, p. 278), "fabas dicere" significa, infatti, essere ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] 1496 gesto libri II, in appendice a Rerum Venetarum ab urbe condita ad annum 1575 historia di P. Giustiniani, Secundi Veronensis historiae naturalis Libri XXXVII aptissimis figuris exculti ab A. Benedicto Ve. physico emendatiores redditi, Venetiis ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] , componendo e pubblicando gli Elogia Sanctorum quae ab Ecclesia romana divini officii lectionibus recitantur, epigrammatis sei celebri autori (p. C.d'A., ab. M. Cesarotti, F. Testa, dott. A. Catellacci, ab. G. Dalla Piazza, Biagio Barone de' Ghetaldi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] -di cui educò due successive generazioni di allievi (lasciò inedite anche delle Memorie intorno alla vita dell'ab. Robervi Giambattista, ora disperse).
Estraneo a qualsiasi altro impegno pubblico, sia civile sia religioso, condusse una tranquilla ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] quale, concludendo la sua opera, riprendeva dall'empirista inglese un certo ideale di filosofo: "neque vero ille est Philosophus, qui ab usu vitae communi abhorret; qui quidquid humani est a se alienum putat" (p. 266). Dobbiamo anche ricordare che il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Biblioteca Vaticana, Roma 1897, pp. IX-XIX; per il fondo Ottoboniano, cfr. Mem. istor. della Bibl. Ottoboniana scritta dall'ab. Costantino Ruggieri, in Codices manuscripti Graeci Ottoboniani Bibl. Vat., a c. di E. Feron e F. Battaglini, Roma 1893 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] sinodo a Roma in cui il papa "interdicit regi ius deinde habere aliquod in dandis episcopatibus omnesque laicas ab investituris summovet personas. Insuper facto anathemate cunctos clamat regis consciliarios, id ipsum regi comminatus, nisi in proximo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] , perché nelle Ephemerides si disse cultore di astronomia "ab ineunte adulescentia" e dalle prime opere mostrò possesso totale presso D. Zenaro, le Ephemerides coelestium motuum ad annos XL, ab anno Domini 1581 usque ad annum 1620.
L'opera, non ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] venne pubblicato solo nel 1835 e una ulteriore edizione si ebbe ancora, con data di Firenze 1843, con una prefazione dell'ab. G. Bertini). Fallito il padre, prima cantiniere in una fattoria del luogo poi piccolo commerciante, dovette adattarsi a fare ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] 1567 pubblicò con dedica al generale Zaccaria Faldossi il Chronicon rerum totius sacri Ordinis Servorum beatae Mariae Virginis […] ab anno 1233 usque ad 1566 (Firenze, L. Torrentino), un breve compendio della storia dell’Ordine scritto in occasione ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...