PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] Città del Vaticano 1972, pp. 37, 277; A. Chacon, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium... ab August Oldoino S.I. recognitae, Roma 1677, coll. 179 s.; L. Martorelli, Storia del clero vaticano dai primi secoli del cristianesimo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] 1731 dal Muratori, che, pure con qualche riserva, gli attribuì in modo precipuo la paternità della Historia miscella Bononiensis ab a. MCIV usque ad a MCCCXGII 7 auctore praesertim fratre Bartholomaeo della Pugliola ord. min., edita appunto in quell ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] zur bayerischen und deutschen Geschichte,V,München 1857, pp. 134, 177, 233, 250; B. Capasso, Historia diplomatica regni Siciliae inde ab anno 1250 ad annum 1266, Neavoli 1874, ad Indicem; Acta imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winkelmann, I ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 323-329; I. Burchardi Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 359, 374 ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] il 1617 la Repubblica di Venezia e l’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca, e i Rerum Foro-Iuliensium ab orbe condito usque ad an. Redemptoris Domini nostri 452 libri undecim, rimasti interrotti alla presa di Aquileia da parte degli unni ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Edith Pàsztor
Monaco benedettino di S. Savino in Piacenza, fu eletto cardinale prete di S. Sabina da Urbano II, che lo ebbe fra i suoi consiglieri più autorevoli. Sottoscrive per la prima volta [...] comunale), ove sotto quella data si legge: "ob. dominus Albertus, ven. archiep. Sipontinae eccl., s. Savini monachus de Placentia anni ab inc. dom. 1116".
Bibl.: P. F. Kehr, Italia Pontificia,VIII, Berolini 1935, pp. 290-291; H. W. Klewitz, Die ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] " spiegava "apud omnes maxima esset opinio". Li aveva lasciati quando si era accorto che essi dissentivano "tum ab Aristotele, tum ab ipsa veritate", e si era avvicinato a docenti che seguivano la dottrina di Platone. Finalmente aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] economico affidato alle scelte di pochi protagonisti.
La vita
Nelle righe iniziali delle Brevi memorie sui primi anni della vita dell’ab. Ortes stese da lui medesimo (in Calcolo sopra la verità dell’istoria e altri scritti, a cura di B. Anglani ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] nel 1634 il Tractatus et praxis de canonizatione sanctorum, e nel 1641, a Roma, l'Elenchus em. et rev. S. R. E. cardinalium ab amo 1294 ad annum 1430 e Martini Quinti vita ex legitimis documentis collecta.
Nella prima di queste due opere, dedicata al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] episcoporum et abbatum Franciae, vicinarumque ditionum, ab origine ecclesiarum, ad nostra tempora per quatuor sive De Episcopis Italiae, et insularum adjacentium, rebusque ab iis praeclare gestis, deducta serie ad nostram usque aetatem ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...