BREMBATI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] contributo del B. alla raccolta del Muratori fu rappresentato dal Chronicon bergomense guelpho-ghibellinum auctore Castello de Castello ab anno MCCCLXXVIII usque ad annum MCCCCVII (cfr. Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, pp. 840-1008).
Il ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] varia, ad ingenuas disciplinas pertinentia, ab Aloysio Pisaurio Marini filio patritio Veneto Dissertazione storica, Venezia 1774, p. LXXXVIII; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1551 ad annum 1565, a cura di E. Dalla Francesca - ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] ), e Il pianto di Ruggiero con alcune stanze del sign. Scipione Monti (1582), Joannes ab Altomari, Quod ea quae Donatus Antonius ab Altomari de arte medendi divisione ... conscripsit verissima sunt omnia (1583): èuna appassionata difesa del trattato ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] cardinale,conservato nella Pinacoteca Ambrosiana. li quadro con S. Sebastiano medicato,in S. Ambrogio, è l'opera più nota, elogiata ab antiquo.Nella Pinacoteca Ambrosiana è un ritratto del B., di mano ignota; non è escluso che sia un autoritratto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] -N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1423 s.; Bibliothecae S. Angeli ad Nidum ab inclyta Brancatiorum familia constructae et ab aliis deinceps auctae Catalogus, Neapoli 1750; L. Cardella, Mem. storiche de' cardinali, VII, Roma 1793 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] iuris cesarei" dell'università di Bologna, II, Bologna 1942, p. 169; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 106 ad annum 1450, I, Padova 1970, p. 321; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, II, pp ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] il B. ricorse nelle sue opere a stampa. Col nome di Sosio de Urbe Lucana (anagramma di D. Severino ab Asculo) pubblicò il Praelatus Casinensis,nempe moduli sive formulae supplicum libellorum..., Reggio Emilia 1676 (e seconda edizione, Parma 1721 ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] della tripartizione dello spirito animale alla tesi dell'unità formulata da Telesio nel trattatello Quod animal universum ab unicg animae substantia gubernatur, incluso nella cit. raccolta pubbl. da Persio. Nella dodicesima quaestio, recante appunto ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] , 1696; David penitentia invicta (testo di A. Checchi, rappr. al Crocifisso), Roma, G. F. Buagni, 1699; Acta Moysis in deserto ab exitu Maris Rubri ad mansionem in Elim (testo di A. Checchi, eseguito al Crocifisso nel 1702), Roma, G. F. Buagni, 1702 ...
Leggi Tutto
Romano
Vito Loré
Figlio di Costantino, era nato a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell'897 (era probabilmente già in carica, infatti, il 20 agosto [...]
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 230 (cfr. ibid., p. LXVIII).
Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 31 e 656.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...