CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] rinunziare ad ogni diritto sulle loro persone, perché "et sint et intelligantur esse cives Romani et liberi et ab omni servitutis vinculo liberati". Divideva quindi i suoi possessi ereditari tra i discendenti superstiti dei suoi fratelli Federico e ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] in errores Antonii Raudensis annotationes furono ristampati a Venezia nel 1543 "per Alouisium de Tortis" con il titolo ExAlexandri ab Alexandro Genialibus libris in L. Vallam annotationes (pp. 103-15) i capitoli dei Geniales dies sulle Elegantiae del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] più noti umanisti coevi. Se il solo Claudiano già di Gasparino Barzizza vanta una nota di acquisto autografa («Emi autem ab heredibus eius ego Petrus de Florianis de Montagnana auri ducato uno», Milano, Biblioteca Ambrosiana, M.5.sup., c. 136v), la ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] testo emblematico dell'atteggiamento dei gruppi più evoluti entro la Compagnia (Philósophia novo - antiqua Thomae Cevae Soc. Iesu postremo ab auctore recognita, Florentiae 1723), a meno che, com'è probabile, non fosse stato lo stesso D. a promuoverla ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , B. [allerini], P. [assaglia], Sulla difesa del chiar.mo ab. A. Rosmini-Serbati [dagli attacchi del p. Melia], Firenze 1841; J. P. Gury, Compendium theologiae moralis. Editio XVII ab... A. B. adnotationibus locupletata,Romae-Taurini 1866 (numerose ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] pubblicazione di un'opera di notevole accuratezza, Synodus dioecesana Amerina ab Antonio Maria Gratiani habita anno 1595, editio II cui anno 1792, Foligno 1792; Appendix ad Synodum Amerinam ab Antonio Maria Gratiani habitam anno 1595a Carolo Maria ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] , I, Bologna 1639, p. 479; P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, p. 196; M. Mattaire, Annales typographici ab artis inventae origine, I, Den Haag 1719, p. 763; G. Sassi, Historia typographico-literaria Mediolanensis ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] di Pavia (Allegoria della vittoria della Virtù sul Vizio,Favole di Diana e altre figure nel salone da ballo: opera nota ab antiquo ed elogiata dai biografi; volte con il Carro di Fetonte - conaiuti - e l'Allegoria dell'Abbondanza - molto guasta ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] Celsitudinem Caroli Emanuelis subalpinorum príncipis", che uscì nel 1730 a Torino col titolo De literis encyclicis ab apostolico aevo ad Concilium nicaenum, testimonia con evidenza la preparazione storico-erudita del Bencini.
Di questa preparazione ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] des X., XI. und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865, pp. 429 s., n. 4719, 4724, 4726, 4728; K.F. Stumpf-Brentano, Acta Imperii inde ab Henrico I ad Henricum VI usque adhuc inedita, I, Innsbruck 1865, pp. 283-286, n. 204; II, ibid. 1866, pp. 564-570, n ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...