CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] dei suoi amici e, tenuto conto dei meriti della famiglia, "episcopum, multis suadentibus causis, ab accusatione liberavimus" e quindi ha deciso di "ab omni accusatione absolvere ac penitus liberare et in pristinam gratiam nostram ac sedis, nec non in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] dove, in un secondo tempo, dagli uomini di quella Comunità fu costretto a trattare rinunziando ai diritti sulle eredità ab intestato.
Uscito sconfitto dalla sua lotta per riaffermare l'autorità e i diritti feudali del vescovo di Vercelli sulla città ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] 322 s. n. 24; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, p. 275 n.311; B. Capasso, Historia diplomatica Regni Siciliae inde ab anno 1250ad annum 1266, Neapoli 1876, pp. 81 n. 165, 214 ss. nn. 360, 363; 255 n. 416; J. Ficker, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] XIX), pp. 35-37; H. Semper, Carpi, ein Fürstensitz der Renaissance, Dresden 1882, pp. 20-21; P. Guaitoli, Carteggio fra l'ab. Girolamo Tiraboschi e l'avv. Eustachio Cabassi, in Mem. stor. e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI (1894 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] alla legazione svedese, cfr. R. Heidenstein, Rerum Polonicarum ab excessu Sigismondi Augusti libri XII, Franco-furti ad Moenum 1672 I. Polkowski, in Acta historica res gestas Poloniae illustrantia ab anno 1507 ad annum 1795, XI (Acta Stephani Regis ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] delle chiocciole, nonché la Micrographia curiosa); Gabinetto armonico pieno d'istromenti sonori..., Roma1722 (1723 [riedito nel1776 rived. e corretto dall'ab.G. Ceruti;una nuova ediz. è apparsa, a cura di F. Ll. Harrison e J. Rimmer, aLondra nel 1964 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] Specialis Historia Sicula, ibid., p. 482; Anonymi Chronicon Siculum ab anno DCCCXX usque ad MCCCXXVIII, ibid., II, Panormi 1794, pp . 214-17; Anonymi Historia Sicula vulgari dialecto conscripta ab anno MCCCXXXVII ad MCCCCXII, ibid., pp. 273-80; ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio stor. ital., XVI, 1 (1850), pp. 230, 235; Cronicon siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396, a cura di I. de Blasiis, Neapoli 1887, p. 72; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] e osservazioni sopra le pretese scoperte del Sig. ab. Olivi con una più ampia esposizione di tutto Id., Studi e ricerche,Roma-Milano 1910, pp. 208-211; Id., Settecento italiano. I. L'ab. G. C. Amaduzzi,Padova 1941, pp. 97, 119, 124 n. 73, 127 n. 126 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, nn. 89-91, pp. 386-389; B. Capasso, Historia diplomatica Regni Siciliae inde ab anno 1250 ad annum 1266, Napoli 1874, pp. 138, 175, 216, 264, 344; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...