ADRIANI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nacque a Cherasco l'11 apr. 1823; entrato nel 1838 a far parte dell'Ordine dei somaschi, si diede giovanissimo allo studio della storia e della geografia; [...] 1803. Ma l'opera di maggior rilievo dell'A, fu l'edizione degli statuti di Vercelli pubblicati nel 1876 (Statuta Communis Vercellarum ab anno MCCXLI, in Monumenta Historiae Patriae, XVI, 2, Augustae Taurinorum 1876, pp. I-LXXIII, 1088-1584), in cui l ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Agostino
Camillo Boselli
Nacque a Brescia da Alessio, orologiaio, e da Teresa Manizi, nel 1727 secondo A. Maggi ed il ms. della Queriniana K. V. 4. m 1, (v. ediz. Boselli), nel 1726 secondo [...] positivi "eleganza di disegno, forza di colore ed armonia di degradazione ".
Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio d. Cattedrale, Liber mortuorum ab die 3 Februarii 1471 usque ad diem 10 Octobris 1780, E, carta 148 (atto di morte); G. C. Carboni, Notizie ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] i giudizi sull'A.: dall'elogio di B. Rota (ode Ad Ioannem Baptistam Arcucium, in Berardini Rotae... Carmina nunctantum ab ipso edita, Neapoli 1572, c. 41v.) si giunge al giudizio totalmente negativo di M. Foscarini riportato nell'opera del ...
Leggi Tutto
AGENO, Vincenzo Maria (al secolo Francesco Maria)
Mario Rosa
Nacque a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito degli scolopi il 12 ott. 1750 e professò nella Casa di Poverano il 24 ott. 1751; [...] , Storia dell'Università di Genova, II, Genova 1867, p. 27; G. Boffito. Il volo in Italia, Firenze 1921, p. 194; Religiosi Scholarum Piarum qui provinciae liguri et pedemontanae ab. a. 1750 ad a. 1800 adscripti fuerunt, III, Romae 1941, pp. 14-15. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] la natura di questa richiesta; in ogni modo, scriveva il Fabritius al Büllinger il 27 marzo, "D. Scipio impetravit ab amplissimis nostris dominis, intercessione tua et nostra, quae voluit" (Schiess, II, 425). è possibile che il C. cercasse di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] di organizzare una vasta signoria familiare nella Lunigiana, dove la loro casata era da tempo inserita, sia perché legata ab antiquo all'area appenninica orientale, sia perché attenta a sfruttare le gravi difficoltà in cui si dibattevano i potenti ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] obedientia dicantur papa spoliare» (Vincke, 1942, pp. 112-118, n. 18) e «an cardinales possint mandare subiectis pape, quod ab eius obedientia se subtrahant» (pp. 119-121, n. 19). Negli stessi frangenti Pietro dovette difendersi, insieme a Nicolò dei ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] .716-18,pp. 335 s.; Auctarii Havniensis extrema, a cura di Th. Mommsen, ibid., nn. 5-7, pp. 337 s.; Marii episcopi Aventicensis Chronica ab a. 455 ad a. 581, a cura di Th. Mommsen, ibid., XI, Berolini 1894, ad ann. cons. Iustini Aug. Iun. VI-VIII, pp ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] 332; XXXI (1908), pp. 121-168, 315-355; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium hoc est historia pontificum Romanorum qui in Gallia sederunt ab anno Christi 1305 usque ad annum 1394, a cura di G. Mollat, II, Paris 1922, pp. 509-512; IV, ibid. 1928, pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] fu benignamente soccorso da Iacopo Antiquari ("subiectis humeris ab imminenti exitio subduxisti"), che patrocinò il suo Aggiunte, Parma 1642, pp. 161 s.; M. Maittaire, Annales typographici ab artis inventae origine ad a. MD, Londini 1719, p. 381; ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...