PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] il 1617 la Repubblica di Venezia e l’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca, e i Rerum Foro-Iuliensium ab orbe condito usque ad an. Redemptoris Domini nostri 452 libri undecim, rimasti interrotti alla presa di Aquileia da parte degli unni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] " spiegava "apud omnes maxima esset opinio". Li aveva lasciati quando si era accorto che essi dissentivano "tum ab Aristotele, tum ab ipsa veritate", e si era avvicinato a docenti che seguivano la dottrina di Platone. Finalmente aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] ad annum 1460, a cura di M.P. Ghezzo, Padova 1990, pp. 20, 148, 152, 159, 169, 179, 212; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini: ab anno 1461 ad annum 1470, a cura di G. Pengo, Padova 1992, p. 400; J.S. Grubb, La famiglia, la roba e la religione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] rimangono sempre gli stati del sud-est e precisamente il Victoria (6,7 ab. per kmq.), la Tasmania (3,4) e la Nuova Galles del : Sydney (1.254.000 abitanti nel 1935), Melbourne (1.000.000 ab.) Adelaide, (315.000), Brisbane (309.000), Perth (210.000).
...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, così detto dal suo luogo di origine, della famiglia fiorentina dei Rossoni. Fu nel 1279 professore di diritto civile a Pistoia, non appena addottoratosi nell'università bolognese; [...] (Roma 1472, Milano 1479, Venezia 1480, ecc.), due opere De actionibus (Bologna 1495, Lione 1568,1596), altre sulle successioni ab intestato, sulle prescrizioni, sull'interesse, ecc. (in Tract. univ. iuris).
Bibl.: F. C. di Savigny, St. del dir. rom ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] dal diritto al rimborso che deriva da un versamento indebito ab origine e che è riconducibile, tout court, alla logica che derivano – come anticipato – da un versamento indebito ab origine e sono riconducibili alla logica del cd. indebito oggettivo ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] senza la quale in breve la Corona sarebbe stata privata di tutto il Regno di Sicilia: "Et hoc propterea fuit ab antiquo statutum, quia si libere eis et perpetuo burgensatica liceret emere sive accipere, modico tempore totum regnum Sicilie, quod inter ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] in materia di fede e con giurisdizione su tutto il mondo cristiano, fu istituita da Paolo III (bolla Licet ab initio del 21 luglio 1542). La genesi della istituzione va posta nel quadro generale della Controriforma e quindi della repressione ...
Leggi Tutto
Giureconsulto commercialista nato a Genova il 9 agosto 1670, morto a Firenze il 10 giugno 1737. Studiò legge a Pisa e a Genova, e qui, laureatosi, esercitò l'avvocatura e insegnò diritto civile. Nel 1716 [...] più che la parafrasi del testo; le Elucubrationes ac resolutiones ad Statuta de decretis ac de successionibus ab intestato Reipublicae Genuensis (Genova 1697) sono opera affatto giovanile.
Bibl.: Giannini, profili storici, in Archivio giuridico, LIII ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] quanto prevede la Const. III, 5.1 che prescrive che, per le scadenze dei feudi che vengono locate, sia mantenuto il canone fissato ab antiquo. Da ciò pare di poter dedurre che, come esisteva un canone fissato da tempo ‒ non è detto da quanto ‒ al di ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...