NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] centro in D e raggio 20 nodi tracciare un arco di cerchio che taglia la AB in E, congiungere D con E, la AC parallela alla DE è la rotta la velocità di 20 miglia di una nave che dirige per Pv = AB e il vettore AC, la velocità di 4 nodi di una corrente ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] fu già in grado di stampare a Torino il primo tomo dell'opera veramente monumentale Gratiani canones genuini ab apocryphis discreti, corrupti ad emendatiorum codd. fidem exacti., difficiliores commoda interpretatione illustrati, che ebbe un immediato ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] a sole sortitur quae re vera minor est illo quantitate simul et qualitate, situ pariter et effectu; sic regalis potestas ab auctoritate pontificali suae sortitur dignitatis splendorem'" (ibid., p. 52; cf. Innocenzo III, 1855, col. 377: Epist. I, 401 ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] cum haereditas c. depositi, et propterea in varietate doctorum ab opinione glossae in iudicando, et consulendo recedere non debemus" ad tollendam quorundam dubitationem excitatam an scilicet ab ipsius ducis seu eius magistratuum sententiis liceat ad ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] di diplomatico. Nel 1562 fu tra i giuristi chiamati dai magistrati a riformare alcuni statuti sulle doti e sulle successioni ab intestato; nel 1574, con G. P. Lancellotti, elaborò nuove costituzioni per il Collegio legale di Perugia. Nel 1581 affidò ...
Leggi Tutto
BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo
Piero Craveri
Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] Annotazioni e Riflessioni su questioni spettanti alla giurisprudenza, che porta anche il sottotitolo di Adnotationes de Praelectionibus habitis ab ill. prof. B., probabilmente di mano del B., ma che altro non è che il completamento della precedente ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] alia, que iudex ordinarius vel quilibet protestate preditus ab imperatore habere debet ex sua iurisdictione in suo districtu districtu suo […] et cetera omnia que iudex ordinarius habere debet ab imperatore in sua iurisdicitone" (ibid., I, p. 869), ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] .191 abitanti; questa era salita, secondo l'anagrafe del 1° gennaio 1934 a 6.211.566, con una densità di popolazione di circa 15 ab. per kmq. La densità muta molto da regione a regione: la più alta è nelle pianure della Scania (nel län di Malmö 107 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dipende immediatamente da Dio e non da alcun suo ministro o vicario.
Si è contestato a D. il vanto che si dà di "intentatas ab aliis ostendere veritates" (I,1,3), perché è parso che le sue dottrine fossero state già prima da altri sostenute; e non c ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] , Prompta bibliotheca canonica, VIII, s. v. Taxa, p. 217), il vescovo faceva il testamento per l'anima del morto ab intestato; secondo altre fonti, infine, inspirate anche dall'orrore della morte senza testamento, vale a dire dall'orrore della morte ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...