MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] de’ capitoli dal 1544 al 1548; II: Libri capitulorum ab anno 1544 ad annum 1549; III: Atti dei capitoli Daverio riguardanti il processo del 1552); Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1501 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] già trattata appunto da B., del quale quindi era necessario definire i poteri - che il senatore "habendus erat tanquam ab initio legitime fuerit institutus" (Innocentii III Reg., col. 800).
Dalle scarse notizie delle fonti sembra di poter dire che ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] , col compito di continuare gli Annali del Partenopeo, il quale lo aveva preceduto nell'incarico. Gli Annalium Genuensium ab anno 1528 recuperatae libertatis usque ad annum 1550... libri quinque, pubblicati postumi a Pavia nel 1586 (altre edizioni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in ecclesiis illa munditia servetur, quae domum Dei decet; ab iisdem arceantur negotiationes et nundinae, quanquam ad finem pium habitae in Roma un'autorità centrale per tutti i paesi (Licet ab initio, 21 luglio 1542): nessuno, in qualsiasi autorità ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] la vita elegante della città, il parco del Campo di Marte e il bell'orto botanico. Montpellier, che nel 1931 aveva 86.914 ab. (82.820 nel 1926), è divenuta, per la sua posizione al centro di una fertile regione vinicola, uno dei maggiori mercati ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] una clausola o, seppur meno frequentemente, di un contratto, come pattuizioni, quando ne siano afflitti, che nascono inefficaci ab origine, colla sola variabile di una convalidabilità il cui statuto normativo, per chi lo ammetta14, non potrà però e ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] (v. infra, § 5.1) – sul fatto che l'elemento intenzionale «non necessiti di una dimostrazione ab intrinseco, ma possa desumersi anche ab extrinseco dall'uso abnorme del potere direttivo e dalle altre circostanze del caso concreto, quando possa ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] adannum 1643 (Neapoli 1643), e la prima parte del De illustribus scriptoribus qui in civita, te et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt (ibid. 1780). Quest'ultimo lavoro aveva ottenuto l'approvazione del revisore laico ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] di provare l’esistenza del rapporto obbligatorio sottostante (relevatio ab onere probandi). Al contrario, sarà il dichiarante a farsi favore del quale si produce l’effetto della relevatio ab onere probandi, si applicherà la regola delle recettizietà e ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] Incipit: Quidam. A. est publicus uxurarius acepit ab quodam mutuo. C. librarum bononiensium sub certis Vat. lat. 2683, ff. 163-214 v), tuttora inedito, che inizia: Et ab de istis propter omni nominibus... e termina: ... vide de consecratione D II c. ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...