MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] y real del Estado de Milan, pp. 300-303, 329 s.; Pavia, Biblioteca dell’Università, Manoscritti ticinesi, 202: Gymnasium Ticinese acta varia ab anno 1531 ad annum 1605, p. 98; 258: A. Reale, Discorso sulla vita e sulle opere di Jacopo M.; 370 (1): C ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] dello stile.
La Summa de successionibus ab intestato, pubblicata dal Meijers e dai suoi segnala un altro manoscritto [scoperto dal Seckel] della Summa de successionibus ab intestato del B.); F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] XIV, in Studi e memorie per la storia dell'università di Bologna, XIV, Bologna 1938, pp. 173 s.; E. Genziner Summula de testibus ab Alberico de Porta Ravennate composita, in Studi di storia e diritto in onore di E. Besta, I, Milano 1939, p. 492; F. C ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] a quella del 1431: «Finis partis primae Ioannis ab Imola super primo decretalium libro de sua secunda compilatione cum 1799, IV, Bologna 1924, pp. 31-64; D. Staffa, De Iohannis ab Imola vita et operibus (Notitia), in Apollinaris, X (1937), pp. 76-104 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] esecutato dovrà provare uno specifico interesse alla celerità dell’espropriazione, dimostrando che l’attivo pignorato o pignorabile fosse ab origine tale da consentire il pagamento delle spese esecutive e da soddisfare tutti i creditori e che spese ...
Leggi Tutto
Andrea Bonello
Originario di Barletta, A. ("Andreas de Barulo") dovette formarsi a Napoli, nel cui Studio fu maestro di diritto. Per quanto sia stato supposto che egli abbia ricevuto tale incarico da [...] a Venezia nel 1541 e con additiones del ravennate Giulio Ferretti a Venezia nel 1599.
e) Una Summa de successionibus ab intestato che, nella versione completa delle due parti romanistica e longobardistica, è stata introdotta in Biagio da Morcone, De ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] si eleva (200-500) specialmente alle confluenze. Nel distretto di Mannheim, alla confluenza del Neckar con il Reno, si hanno 916 ab. per kmq. Un'altra regione, dove è notevole la cifra relativa della popolazione, è quella intorno al Lago di Costanza ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] estensione ai rapporti di diritto privato dell'istituto della praescriptio ab immemorabili, in cui la vetustas crea una presunzione di , si ammette con una certa larghezza la prescrizione ab immemorabili del diritto comune anche come antico titolo d ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] p.c. attraverso un richiamo agli artt. 156 e 157. La regola ricavabile dalle riferite disposizioni è che la costituzione del convenuto sana ab origine i vizi della notifica14 ed essa trova coerente riscontro nell’art. 156, co. 3, c.p.c., in forza del ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] 122). I suoi effetti sono ben minori e – per così dire – soltanto processuali: al riguardo si parla giustamente di una relevatio ab onere probandi per effetto della quale l’attore non ha l’onere di provare il fatto costitutivo della sua domanda se ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...