PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] estensione ai rapporti di diritto privato dell'istituto della praescriptio ab immemorabili, in cui la vetustas crea una presunzione di , si ammette con una certa larghezza la prescrizione ab immemorabili del diritto comune anche come antico titolo d ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] p.c. attraverso un richiamo agli artt. 156 e 157. La regola ricavabile dalle riferite disposizioni è che la costituzione del convenuto sana ab origine i vizi della notifica14 ed essa trova coerente riscontro nell’art. 156, co. 3, c.p.c., in forza del ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] 122). I suoi effetti sono ben minori e – per così dire – soltanto processuali: al riguardo si parla giustamente di una relevatio ab onere probandi per effetto della quale l’attore non ha l’onere di provare il fatto costitutivo della sua domanda se ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] tempo indeterminato, dopo un periodo svolto in forza di lavoro (all’epoca di tipo) interinale, e i lavoratori assunti ab initio a tempo indeterminato dalla medesima impresa; eterogeneità che esclude la violazione dell’art. 3 Cost., stante la non ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] rientrare nel territorio in senso stretto la terraferma, comprensiva del sottosuolo e dello spazio sovrastante, aereo e atmosferico (ab inferis usque ad sidera), le acque interne e il mare territoriale. In realtà, sia per lo spazio atmosferico ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] = 2458), ff. 41v-48r. f.) "Questio... an mortuo marito heredes possint ab eius uxore petere vestes que uxori maritus emit", in Cod. Marc. lat.V, guerra, per diritto naturale, non perché "exempta ab imperio". E sostenne inoltre il principio che i ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] destinari. Quartus est de litteris imperatorum et regum atque reginarum et de missivis atque responsivis que possunt fieri ab inferioribus ad eos. Quintus est de prelatis et subditis et negotiis ecclesiasticis. Sextus est de litteris nobilium virorum ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] del potere pubblico, dal rito, dallo spettacolo e dal giudizio. Evolvendo culturalmente, allo spettacolo ( del tutto assente ab ovo nei modelli inquisitori sia dei processi, sia dei procedimenti ( si sostituisce la partecipazione, la trasparenza dell ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] da parte della stessa Amministrazione che ha rilasciato il titolo edilizio e che accerti l’impossibilità del rispetto del termine ab origine fissato, e solamente nei casi in cui possa ritenersi sopravvenuto un factum principis, ovvero l’insorgenza di ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] , i trasporti e le rogadie. Incompleto è l'ultimo paragrafo e manca il paragrafo 22, relativo alle successioni "ab intestato", dal B. annunziato nell'elenco che precede la trattazione specifica delle competenze della curia proprii.
Il piano ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...