Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] ipotesi in cui la pena fosse stata inferiore ai tre anni, precludendo, in un’ottica retributiva, la fruibilità ab initio delle misure alternative alla detenzione.
Anche in relazione al microsistema dei benefici penitenziari e delle misure alternative ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] dalla particolare posizione di supremazia comunque spettante all’amministrazione, la quale gode dell’indubbio vantaggio di detenere ab initio la documentazione rilevante ai fini del decidere. Da tanto discenderebbe la necessità di attenuare il ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] C. è costituita dalle Elucubrationes ac resolutiones in aliquot et ad integra statuta de decretis ac de successionibus ab intestato Serenissimae Reipublicae Genuensis. Scritte nel 1691 e pubblicate dapprima a Genova nel 1697, furono ristampate nell ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] di ripristinare la "maestà delle leggi". Ai recentiores "infantes" e "ineruditi", i quali "spurce et improprie effutiunt monstra ab ultima barbarie a Bartholo Baldoque relata", egli contrapponeva la dottrina del maestro, tutta intessuta d'una soave e ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] l'universitas: questa è una finzione giuridica: "secundum fictionem iuris" rappresenta "unam personam quae est quid alium diversum ab hominibus universitatis". Infatti essa è cosa diversa dai suoi componenti ed esiste anche dopo la loro morte; non ha ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] , un travisamento di quella "lau.", indicante Lorenzo Ispano.
Fonti e Bibl.: G. Maurisio, Historia de rebus gestis Eccelini de Romano ab anno 1183 ad annum circiter 1237, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 15; A. Godi ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] ad ogni pretesa. Il C. sostenne la validità.gli questa rinunzia nel De extinctione fideicommissi. De renunciatione ab ingrediente religionem facta. Responsum miscellanicum et responsum amicabile, I-III, Neapoli 1638, "apud Robertum Mollum" (il Resp ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] Laelii iuris utriusque doctoris et eiusdem s. congregationis consultoris ad tractatum De Indiarum iure Ioannis de Solorzano Pereira ab eminentissimis dominis examinanda. Il censore, mentre lodava la descrizione del Nuovo Mondo fatta nel primo volume ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] 1726, p. 150; G. Degli Agostini, Notizie… intorno… scrittori viniziani…, I, Venezia 1752, ad vocem; G. Facciolati, Fasti Gymnasii patavini ab 1406 ad 1509, I, Padova 1757, pp. 8, 39; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 159 ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] ) curata da Aegidius Wijths. Nel ms. 274 della Biblioteca Riccardiana di Firenze sono conservate parti di una Histona ab adolescentia C. Iulii Caesaris, mentre di uno scritto "de commoditate seriosae historiae", menzionato nella dedica al Branda del ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...